
Domenica 24 giugno, alle 21,30, all’interno dello spettacolo Un pozzo di novità, che si terrà in piazza della Vittoria a Squinzano, verrà messo in scena un estratto de La Divina Commedia, l’opera, musical di Marco Frisina su libretto di Gianmario Pagano per la regia di Michele Blasi.
L’evento, presentato da B2 Musica e Spettacolo, vedrà un cast composto da Giorgio Martina, Emanuele Perlangeli, Gennie Terrasi, Marco Mancino,
Maria Garzia ed Eleonora Presta, con la partecipazione della scuola di ballo Queen Dance School di Regina Lombardo.
Questa rappresentazione mette insieme una compagnia dalle vesti inedite, in cui i partecipanti hanno in comune lo slancio verso una tipologia teatrale dove il
connubio tra musica e parole inonda e coinvolge sia i personaggi interpretati dagli attori sia il pubblico.
Potrebbe sembrare pleonastico affermare che confrontarsi con il poema per antonomasia non è cosa delle più semplici, ma l’impegno e la preparazione di quanti
hanno reso possibile questa messa in scena, ha contribuito alla creazione di uno spettacolo davvero affascinante che ha già dato prova di fermare l’attenzione degli spettatori, evitando l’eccessiva formalità che, il più delle volte, porta ad appesantire il tutto.
Una lettura originale del poema dantesco, tesa ad evidenziare come la Divina Commedia possa parlare – e con quale potenza – anche agli uomini del terzo
millennio. Perché si è uomini sempre, e, oggi come ieri, la vita pone interrogativi, infligge pene e tormenti, ma dona anche grandi gioie e spinge a migliorarsi.
Ed è proprio in questo che risiedeva per Dante la grandezza dell’uomo: nel suo essere ad un tempo così fragile e così forte, creatura imperfetta ma dotata di
ragione e sentimento.