Tag Archive | "Cannole"

Sbancamento a Torcito: scatta il sequestro


Da qualche tempo, in area Torcito, nel territorio di Cannole, erano in atto alcuni lavori per il nuovo parco. Queste operazioni erano state autorizzate dalla Provincia ma, a quanto pare, con molte prescrizioni da tenere presenti. Sembra invece che la ditta incaricata non le abbia tenute in giusto conto, provocando un cambiamento della morfologia dei luoghi.

Le prime perplessità erano nate su Facebook, con il gruppo Urpi te Macchia, che per primo aveva documentato il corso degli interventi e la piega che stava prendendo il processo rivalutativo dell’area. Ulteriori dubbi si erano poi riscontrati su altre pagine del social network, portando all’intervento alcune personalità istituzionali, come il sindaco di Cannole Adriana Petrachi, che aveva rilasciato alcune dichiarazioni sulla pagina Facebook dedicata al gruppo della masseria Torcito.

La presa di posizione ambientalista, che aveva portato a numerose denunce dei fatti, ha trovato risposta nell’intervento dei Carabinieri di Bagnolo del Salento e del Corpo Forestale dello Stato di Otranto e di Lecce. I militari dell’arma e gli agenti della Forestale hanno effettuato dei sopralluoghi sulla collinetta sbancata, ubicata in zona Canolisi e Torcito, ponendo sotto sequestro una vasta area. Come conseguenza degli accertamenti è partita la denuncia per due ingegneri che si sarebbero resi responsabili di violazioni paesaggistiche e deturpamento del patrimonio naturale.

I due ingegneri sono deferiti in stato di libertà per aver proceduto alla realizzazione di tre piste forestali per una superficie di 5600 metri quadri, aver sbancato e spianato un’area di 2000 metri quadri, scavando roccia affiorante e con estirpazione vegetale, in difformità alla concessione edilizia rilasciata dall’Unione dei Comuni Idruntina. Come accennato, le aree interessate alle opere di rivalutazione, di notevole valore paesaggistico, sono state sequestrate.

Posted in AmbienteComments (0)

Perplessità per i presunti sbancamenti in area Torcito


L’area di Torcito, nel territorio di Cannole, da sempre tra gli emblemi paesaggistici salentini, è da qualche tempo oggetto di lavori. La società concessionaria della gestione del parco sta effettuando operazioni indirizzate sia alla realizzazione di una rete viaria interna che, in secondo luogo, alla costruzione di muretti a secco.

Sembrerebbe che, per il reperimento del materiale necessario all’esecuzione di tali opere, si stia scavando e asportando una collinetta ubicata in uno dei tratti più suggestivi del territorio di Cannole. Questo almeno stando alle foto che sono comparse su Facebook sul profilo di Urpi te Macchia, sul quale si può leggere:

La società concessionaria della gestione del parco sta effettuando lavori di riassestamento e tutela dello stesso. A quanto sembra, inizialmente attraverso la realizzazione di una rete viaria perimetrale interna ed una successiva costruzione di muretti a secco. Per procurarsi il materiale inerte per tali opere, secondo quanto evidenziano le foto, si sta in pratica scavando, sbancando e asportando una collinetta in un tratto tra i più caratteristici e paesaggistici del territorio di Cannole. La collinetta in questione è quella posizionata a sinistra della Discesa te lu Casinu. Purtroppo, una parte consistente della collinetta la possiamo già vedere trasformata in stradoni e in quei cumuli di pietre comparsi, in questo periodo, lungo la strada delle Parrate, pronti per essere trasformati in muretti a secco.

È proprio attorno ad alcuni di questi interventi che sembrerebbero nate le discussioni. Gli ambientalisti, venuti a conoscenza dei presunti sbancamenti, avrebbero preso posizione a riguardo, in particolare per quanto concerne l’area della pineta dell’agro di Cannole, sita proprio nei pressi del luogo dove sarebbero avvenuti i lavori.

Sulla questione si è pronunciato il sindaco di Cannole Adriana Petrachi, che nella pagina Facebook del gruppo dedicato alla masseria Torcito ha dichiarato:

Oggi abbiamo notificato l’ordinanza di sospensione dei lavori, anche se nei giorni scorsi avevamo chiesto alla Provincia, titolare della concessione a costruire, la sospensione cautelare dei lavori, per verificare se erano state rispettate le prescrizioni imposte nella concessione stessa in cui veniva precisato che: non doveva essere alterato lo stato dei luoghi.

Posted in AmbienteComments (0)

Apre il museo della cultura olearia a Cannole


Un museo per l’oro del Salento. Un oro che si estrae da millenni con vera e propria arte. Apre un museo con i presupposti della divulgazione e della memoria dei metodi di produzione e di un suo figlio illustre a Cannole. Tramite un’operazione di archeologia industriale sabato sarà inaugurato il museo dell’arte olearia e della civiltà contadina dedicato alla memoria del cavalier Ubaldo Villani, figura di spicco nella vita politica e sociale del secolo scorso.
La cerimonia di presentazione oggi a partire dalle 19,30 con gli eredi Villani e le autorità civili e religiose, l’evento e la fondazione è possibile grazie all’impegno della locale Pro-loco, oltre alla collaborazione dell’archeologo cannolese Cristiano Villani.
Così il vecchio frantoio Villani è stato riportato all’originaria bellezza, particolareggiata dalla presenza di due strutture risalenti a epoche differenti, presenza che permette al visitatore di comprendere praticamente e materialmente l’evolvere nel tempo delle tecniche di lavorazione dell’olio e degli strumenti utilizzati per il suo ottenimento.
Il museo non vuole essere l’unica espressione nel suo genere presente sul territorio salentino, ve ne sono altre, ma la struttura di Cannole fungerà da contenitore culturale per mostre, dibattiti e altre attività che per incrementare l’offerta turistica di Cannole, paese che ha molto da offrire e ancora poco conosciuto.

Jenny De Cicco

Posted in CulturaComments (0)

Cannole, la Tirricata organizza la cuccagna


A Cannole arriva la cuccagna. È quella organizzata dall’associazione giovanile socio-culturale “La Tirricata”, un circolo nato in questi mesi, e organizzata per il 7 e l’8 dicembre dalle 17 in piazza san Vincenzo Ferreri a Cannole. All’evento si è voluto dare il nome de “La Cuccagna dell’Unione”. Naturalmente ci sarà un albero della cuccagna, ossia un gioco a squadre molto in voga nei tempi antichi, che era costruito con un palo interamente cosparso di ghiaccio, sulla cui cima vengono appesi generi alimentari di ogni tipo. Il palo, essendo cosparso di grasso, rende difficoltosa la salita, per cui il gioco di squadra risulta fondamentale. Il gioco è divertente non solo per chi cerca di salire, ma anche per chi guarda, che tra risate e incitamenti assiste a uno spettacolo unico nel suo genere. Ci saranno comunque altri divertimenti nel corso dell’evento, come concerti di musica popolare (degli Scianari il 7 dicembre e dei Vento del Sud l’8 dicembre), spazi riservati ai più piccoli con allestimento di gonfiabili, animazione e percorsi a ostacoli, stand di gastronomia tipica e tanto vino.

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

Una mostra sull’Unità a Cannole


Se qualcuno lo avesse dimenticato, questo è l’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Innumerevoli sono state le iniziative nel panorama nazionale e locale per la promozione della cultura storica del periodo risorgimentale e unitario, e in questo quadro si inserisce la mostra organizzata presso il comune salentino di Cannole, comune noto anche come città delle lumache.

A Cannole presso la scuola media di via Aldo Moro, prende il via giovedì alle 19 una manifestazione culturale sul tema risorgimentale.

In mostra oltre una quarantina di documenti e cimeli del Risorgimento provenienti da collezioni private da tutta Italia, lettere originali autografe di Mazzini, Cavour, Garibaldi, Cairoli, La Marmora, Cadorna, Liborio Romano, Giuseppe Pisanelli, Vittorio Emanuele II primo Re d’Italia e di altre figure chiave del Risorgimento, ma anche una raccolta di litografie risalenti al 1859-60 raffiguranti personaggi storici e una particolare raccolta di cimeli risorgimentali composta da parti di uniformi garibaldine, medaglie, foto e spade.

Il programma prenderà il via con l’apertura della mostra giovedì 24 novembre alle 19, con il dibattito e la presentazione mostra, al quale interverranno il sindaco di Cannole Adriana Petrachi, Luigi Spedicato, docente di Sociologia della Comunicazione presso l’Università del Salento. Gli orari di apertura della mostra saranno venerdì 25 dalle 17 alle 21.

Sabato 26 e domenica 27 visita dalle 9 alle 13 (per visite scolastiche) e dalle 17 alle 21.

Jenny De Cicco

Posted in CulturaComments (0)

La Giamaica d’Italia si veste di reggae e hip-pop con Gusto Dopa al Sole


Torna “Gusto Dopa al Sole”, l’urban festival che, giunto alla sua dodicesima edizione, anche quest’anno, nei giorni caldi dell’estate musicale salentina, renderà il Tacco d’Italia il palcoscenico ideale per il ritmo coinvolgente del reggae e dell’hip-hop. Cornice dell’evento la masseria Torcito che, immersa nell’omonimo parco naturale, a Cannole, dall’11 al 14 agosto si aprirà alle mille suggestioni delle sonorità provenienti dalla Giamaica, dall’America, ma anche dal nostro Stivale. E il Salento, la Giamaica d’Italia, riscopre i colori e i suoni della black music, partendo alla grande giovedì 11 agosto, dalle 21 in poi, con il “gladiatore” dell’hip-hop newyorkese, Mf Doom, cui seguiranno le vibrazioni del revolution reggae di Konshens, giovane ma affermato artista giamaicano. Sul palcoscenico della Masseria Torcito salirà anche l’Italia, prima con il raggamuffin dei Villa Ada Crew e poi con Dj Mandrayq, fresco di vittoria all’Ida World Champion del 2010 con il titolo di Campione del giradischi. Grande attesa per l’esibizione live di Shaggy che si terrà il 12 agosto, sempre a partire dalle 21: la storia del reggae giamaicano incontra le innovazioni statunitensi del pop e della dancehall per poi lasciare la scena all’hip-hop di Dj Gruff, a Tremble e ai giovanissimi Kaya Killa. La serata del 13 si aprirà all’insegna della contaminazione con l’esibizione degli Asian Dub Foundation e il loro potente mix di musica rock, suoni indiani e reggae. A seguire si guadagneranno il palco gli Africa Unite, gruppo simbolo del reggae italiano, che passeranno poi il testimone al talento reggae al femminile tra i più in voga del momento, Mama Marjas. Finale incandescente il 14 agosto: si partirà con il roots reggae dell’italo-giamaicano Alborosie, che con il suo secondo album si è guadagnato di diritto un posto d’onore nell’olimpo del reggae mondiale, per poi passare alle sonorità salentine degli Après la Classe e all’eclettismo dei Casinò Royale, che con il loro massiccio repertorio trasporteranno i presenti dallo ska al rap, dal dub al trip hop, passando per l’alternative rock e il reggae. Non solo concerti serali, ma anche tanti incontri, esibizioni pomeridiane dalle 19 in poi, un mercatino a tema allestito attorno al palco, animazioni di dancehall post e pre-concerti a cura di tre pionieri del GDaS come Dj Gruff, Skizo e Dj War, ai quali si aggiungerà anche Dj Mandrayq per decretare i vincitori del contest di hip-hop che si svolgerà in due fasi, tra sabato 13 e domenica 14 agosto.

Alessandra Ragusa

xi-edizione-gusto-dopa-al-sole-il-pubblico

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

Cannole, il paese celebra la Festa dell’Emigrante


Il 31 luglio e l’1 agosto, presso piazzale Europa a Cannole, si terrà la Festa dell’Emigrante, dedicata a tutti coloro che sono emigrati all’estero, specialmente in Svizzera, a partire dagli anni ’50. Verranno proiettati in prima serata filmati con testimonianze di cannolesi e durante le due serate si potranno degustare prodotti tipici locali e specialità elvetiche come i bratwurst e cervelat. La festa, organizzata dall’amministrazione comunale, prevede la collaborazione con l’Associazione Cannolesi in Svizzera e l’associazione giovanile socio-culturale “La Tirricata”, nata per rinsaldare i rapporti tra la popolazione locale e i suoi migranti e per far conoscere il fenomeno dell’emigrazione salentina. Dai porti e dalle stazioni del Mezzogiorno partirono navi e littorine, con migliaia di italiani diretti in America e in Nord Europa per trovare fortuna: in totale furono quasi tre milioni le persone emigrate da Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. A partire dagli anni ‘50 l’emigrazione aveva come destinazione soprattutto Stati europei in crescita come Francia, Svizzera, Belgio e Germania ed era considerata da molti, al momento della partenza, come emigrazione temporanea, spesso solo di alcuni mesi, per lavorare, guadagnare e costruire poi un migliore futuro in patria. Tuttavia molti degli emigranti rimasero poi nei Paesi d’arrivo dando vita alle comunità italiane all’estero.

Jenny De Cicco

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

Mental Fitness, come ti riduco lo stress: corsi a Cannole


Partono i corsi di “Life Mental Fitness” della life coach Alessandra Mattioni, presso il “Petraria Green Village” di Cannole (largo Vittorio Veneto), da lunedì 1 agosto alle 19. Petraria è situato a Cannole, un paese ricco di un passato ancora vivo e di splendidi paesaggi, nonché città delle lumache vicina al parco naturale di Torcito. Un’ora al giorno di relax mentale per liberarsi dallo stress e dalla fatica accumulata durante l’anno offerta agli ospiti della struttura, cioè inclusa nel pacchetto vacanze per un maggiore equilibrio e una mente più creativa, serena e produttiva. Con semplici e divertenti esercizi fisici e mentali a suon di musica, la life coach Alessandra Mattioni allenerà la mente al buonumore e alla “zona soluzione”. Per creare gli stimoli inaspettati e innovativi della neurobica, utilizzando cibi tipici del Salento e i profumi delle erbe aromatiche della flora mediterranea, e scoprendo anche le proprietà curative della pizzica. Alessandra Mattioni ha un master in Programmazione Neuro-Linguistica, è esperta di comunicazione e specializzata nella gestione degli stati d’animo e dello stress. Tiene regolarmente corsi e conferenze di educazione alimentare, ove illustra come favorire l’insorgere di stati emozionali positivi e gestire al meglio lo stress attraverso uno stile alimentare sano e appagante. Tiene da anni corsi di Pnl applicata alla comunicazione, alla vendita, alla definizione degli obiettivi, aiutando i propri clienti a trasformare i desideri in risultati, insegnando come definire obiettivi ben formulati, idonei cioè ad attivare tutte le risorse neurologiche per il loro conseguimento. È autrice di “Nutri il tuo buonumore. Vincere lo stress a favore di stati d’animo positivi con l’alimentazione”, edito da Macro Edizioni nel 2008, e “Nutri il tuo buonumore. Perché l’alimentazione incide sullo stress e come favorire stati d’animo positivi”, edizione di Althena nel 2007. Inoltre è stata promotrice di varie iniziative, prendendo parte nell’ultima edizione della Notte Bianca di Lecce e de La Cultura del Cibo di Corigliano d’Otranto.

Jenny De Cicco

Posted in CulturaComments (0)

Nuova antenna telefonica, Bagnolo dice no e chiede gli atti a Cannole


L’istallazione di un’antenna della Vodafone manda in subbuglio la comunità di Bagnolo del Salento. Che viene a scoprire, per caso, che a poca distanza dall’abitato a breve sorgerà un’antenna del gestore di telefonia mobile, ricco di radiazioni elettromagnetiche. Ma, al momento, non basta la sollevazione popolare contro il Comune, dato che la decisione non riguarda direttamente Bagnolo ma Cannole. L’antenna infatti sorgerà là, in un terreno abbastanza distante da centro abitato, ma a una quarantina di metri dalle prime case di Bagnolo e a due passi dal campo sportivo del paese di san Giorgio. Così, i bagnolesi si sono costituiti nel “Comitato cittadino per la protezione dalle onde elettromagnetiche”, presieduto da Gaetano Leone: obiettivo, poter capire di più sulla faccenda ed evitare lo scempio che – sostengono – grava come una spada di Damocle sulle loro teste. Problema reale, tanto che se n’è parlato in un’assemblea convocata in municipio dal primo cittadino Sonia Mariano, cui vi ha preso parte anche il vicesindaco di Cannole, Fabrizio Cananiello. La riunione, tuttavia, ha incrementato i dubbi del comitato, anche perché l’amministrazione di Bagnolo ha lamentato di non essere stata tempestivamente informata, tanto da sollecitare formalmente l’accesso agli atti al Comune di Cannole. La richiesta è caduta nel vuoto in quanto la Vodafone si sarebbe opposta, trincerandosi dietro al segreto industriale. Così il comitato ha deciso di portare avanti una raccolta di firme per ribadire il diritto alla salute e chiedere al Comune di Cannole di poter consultare tutti i documenti.

Posted in AmbienteComments (0)

Le erbe di Torcito, straordinaria farmacia naturale da riscoprire


Si è tenuto domenica 22 maggio un viaggio interessante tra le erbe aromatiche del bosco di Torcito, ovvero l’escursione guidata dal farmacista Tonino Marchetti e dallo specialista in fitoterapia Salvatore Presicce. Si sono, in altre parole, decantate le virtù di uno dei più importanti e interessanti beni naturali del territorio. “Il prato e il bosco furono le prime farmacie dell’uomo primitivo – spiega Presicce – che ben presto imparò a distinguere le piante velenose da quelle curative. All’inizio l’uomo usò le piante in maniera empirica, ma poi, grazie all’osservazione ripetuta degli effetti ottenuti su certe malattie, sviluppò le conoscenze delle virtù terapeutiche di numerose piante. Dall’empirismo e dalla tradizione nacque dunque la fitoterapia”. Nella masseria Torcito predominano il mirto, il lentisco, la ginestra, il corbezzolo, il leccio, l’oleastro e il carrubo. Ma si possono notare e riconoscere numerose piante medicinali spontanee come la malva, pianta con fiori rosei e dalle proprietà emollienti e antinfiammatorie, utilizzata per curare le malattie dell’apparato respiratorio e per sedare la tosse; l’iperico, pianta dai fiori gialli, utilizzata in passato come decongestionante e fluidificante, e oggi molto usata contro la depressione; il finocchio selvatico, utilizzato in cucina e per le sue proprietà toniche e digestive, oltre che per far aumentare la produzione di latte nelle puerpere, e molto altro ancora. “Dobbiamo cercare di tutelare e valorizzare meglio questo nostro patrimonio – racconta Marchetti – In questa meravigliosa struttura pubblica sarebbe interessante intuire l’importanza della coltivazione delle piante autoctone medicamentose salentine, tracciando un modello di giardino e consigliando le piante da coltivare. Proponendo insomma l’erbario di Torcito, che tratti delle malattie che delle piante poste a rimedio, illustrandone usi e nozioni generali. Anche questo potrebbe contribuire a migliorare noi stessi la nostra cultura e attrarre i turisti”.

Posted in Ambiente, TurismoComments (0)

Elezioni a Poggiardo e Cannole


Fervono in queste ore gli spogli per i consigli comunali di 21 comuni salentini. Noi parleremo dei nostri comuni di riferimento al voto, ossia Cannole, dove l’uscente sindaco Adriana Petrachi si è scontrata in questi due giorni contro Lucio Caggiano, e Poggiardo, dove il primo cittadino sarà completamente rinnovato dallo scontro tra il favorito Giuseppe Colafati, che si è presentato contro Damiano Longo e Donato Rausa. Poggiardo, infatti, dopo un alternarsi durato decenni tra Silvio Astore e Aurelio Gianfreda potrebbe giungere a delle novità eclatanti, benché questi due politici siano stati molto amati nella loro cittadini. Vi forniremo così il dettaglio del voto in tempo reale, finché le sezioni vengono scrutinate. Si tratta ovviamente di dati ufficiosi, quelli ufficiali saranno forniti nei prossimi giorni dal Ministero per l’Interno dopo la verifica del voto. Un pensiero a tutti i ragazzi impegnati con lo scrutinio: un grande in bocca al lupo, il lavoro è certamente tanto e ci si augura sarà regolare e professionale come sempre.

Poggiardo

dati definitivi

Lista UNITI PER CRESCERE

967
Candidato Sindaco Candidati consiglieri
Longo Damiano Cosimo 

Astore Silvio Maria
Calabrese Massimo
Colluto Salvatore
Corvaglia Francesco
Corvaglia Ruggero
De Benedetto Anna Rita
Gravante Massimo
Merico Gaetano
Pede Luigi Paolo Pietro
Quaranta Carlo
Rizzo Luca
Solda Celenia Anna

Lista LE ALI ALLA CITTÀ

1544
Candidato Sindaco Candidati consiglieri
Rausa Donato Lucio 

Gianfreda Aurelio Antonio
Bono Arturo
Carluccio Anna Concettina
Carluccio Giuseppe
Cianci Giuseppe
Ciriolo Antonio
Corvaglia Antonio Fernando
Merico Damiano
Merico Pasquale
Ruggeri Antonio
Tarantino Donato
Zappatore Antonio Luigi

Lista LIBERTÀ E IMPEGNO

1726
Candidato Sindaco Candidati consiglieri
Colafati Giuseppe Luciano 

Afrune Salvatore
Bolognino Alfio
Borgia Oronzo Secondo Amedeo
Carluccio Giacomo Rocco
Corvaglia Paolo
Delle Side Vittorio Maurizio
De Santis Alessandro (detto Sandro)
De Santis Antonio (detto Tonino)
Iasella Paola
Maggio Cirino
Micello Tiziana
Orsi Giuseppe Giovanni

Poggiardo, Giuseppe Colafati straccia gli avversari ed è il nuovo sindaco

“Questa è una vittoria del paese. Siamo emozionati, perché siamo partiti svantaggiati e nessuno ci dava credito. Ma abbiamo fatto una campagna elettorale meravigliosa, dove si avvertiva il calore della gente: i nostri sono stati i comizi più partecipati. E dopo 21 anni di Astore e Gianfreda, finalmente un vero rinnovamento! Voglia di aria fresca, a Poggiardo: la nostra è una squadra giovane, ricca di professionalità, la gente lo ha avvertito”.

Queste le prime parole del neosindaco di Poggiardo, Giuseppe Colafati, dopo la sua vittoria a sorpresa.

Partito per la campagna elettorale come outsider e come scheggia impazzita della giunta del sindaco sconfitto, Silvio Astore, che nell’ultimo Consiglio, a sostegno della propria lista e del proprio candidato, Damiano Longo, si era dichiarato certo della vittoria. Memorabile il suo “vinceremo noi, convincetevi”: gridato più a se stesso che alla piazza, viene da pensare ora.

Così, da stasera, Poggiardo ha come nuovo sindaco il farmacista Giuseppe Colafati, volto seminuovo della politica dell’entroterra idruntino. Convincetevi, ha vinto lui, e non di poco: perché con 1726 voti ha stracciato gli avversari Cosimo Damiano Longo (967 voti) e Donato Rausa (1544).

Cannole

Dati definitivi

Lista CANNOLE VERSO UN FUTURO DI LIBERTÀ E PROGRESSO

638
Candidato Sindaco Candidati consiglieri

Caggiano Lucio

Antonio Costantini
Giorgio Mario Stefano Serrone
Fabio Stomaci
Giuseppe Nuzzo
Fernando De Lumè
Antonio Vero
Dario Sergio
Alessandra Sanapo
Adamo De Giuseppe

Lista PARTECIPAZIONE E PROGRESSO PER CANNOLE

698
Candidato Sindaco Candidati consiglieri

Petrachi Adriana Benedetta

Antonio Brunetta
Fabrizio Cananiello
Donato Frisulli
Leonardo Giannuzzi
Anna Rita Guglielmo
Laura Papadia
Maria Santa Papadia
Leandro Rubichi
Mauro Stomaci

Cannole riconferma Adriana Petrachi

È una vittoria a metà quella di Adriana Petrachi, confermata alla guida della giunta comunale di Cannole. È stata una partita sofferta la sua, giocata sul filo del rasoio, dato che ha distanziato il suo avversario Lucio Caggiano per una manciata di voti, 698 a 638. Non si è trattata di una competizione per nulla scontata quindi, anche per il prestigio che Caggiano, a quanto pare, riveste per la comunità cannolese. Ora Caggiano guiderà l’opposizione, un’opposizione, che se si fosse in un comune più grande, il cui voto fosse espresso dal sistema proporzionale, sarebbe maggiormente nutrita. La lista di Petrachi, invece, con il maggioritario, beneficerà di un’entrata in toto (o quasi), nel consiglio comunale, dopo la scelta degli assessori, se questi saranno individuati tutti all’interno della lista, non attraverso assessorati esterni. In ogni caso, Cannole, nonostante la scelta serrata, ha deciso ugualmente di premiare Petrachi, che eserciterà il secondo mandato. La vittoria di Petrachi con questo scarto risicato può essere stata determinata anche dal fatto che il paese è molto piccolo e quindi le preferenze da dividersi sono solo poco più che ottocento e in una comunità in cui tutti si conoscono, la scelta appare ardua. Ad Adriana Petrachi toccheranno così altri cinque anni di governo comunale, in cui continuerà il lavoro svolto finora.

“È stata una vittoria sofferta. Avevamo intuito che ce l’avremmo fatta, ma ce la siamo giocata fino alla fine. Sono stata riconfermata, anche se certamente la recente votazione sul Pug ci ha danneggiati. Ma adesso andremo avanti con i lavori già iniziati e si procederà alla cantierizzazione nella città. E sono felicissima di poter portare a termine i progetti di crescita che abbiamo per Cannole”.

Queste le prime parole del sindaco Adriana Benedetta Petrachi, appena riconfermata alla guida del Comune di Cannole, dove su 1658 aventi diritto al voto hanno espresso la preferenza in 1358. Solo 10 schede bianche e 12 nulle, a dimostrazione del fatto che queste elezioni, nella città delle lumache, sono state molto sentite: una lotta non solo tra liste civiche, ma anche tra due diversi modi di intendere la città e di fare politica.

Questa dunque la composizione della nuova maggioranza (voti 698 ): sindaco Adriana Benedetta Petrachi ; consiglieri: Fabrizio Cananiello, Leandro Rubichi, Maria Santa Papadia “Santina”, Anna Rita Guglielmo, Laura Papadia, Donato Frisulli. Opposizione(voti 638) : Lucio Cariddi, Antonio Costantini, Concetta Nuzzo.

Angela Leucci e Jenny De Cicco

Posted in Politica, Primo PianoComments (0)

Agricoltura tra lebbra degli ulivi e rilancio. Da Cannole nuove prospettive


La lebbra degli ulivi al centro di un incontro che si è tenuto a Cannole presso la biblioteca comunale. Il convegno dal titolo “Prospettive di sviluppo in agricoltura in Puglia”, che si è tenuto ieri, è stato organizzato dall’amministrazione comunale, per porre l’accento su uno dei problemi più importanti che riguardano l’olivicoltura sul nostro territorio: la lebbra rappresenta una vera e propria emergenza perché rischia di smantellare l’intero patrimonio olivicolo se non viene tenuta sotto controllo. Inoltre, rovina qualunque qualità di olio, dall’extravergine al lampante. Per spiegare come arginare il fenomeno parassitario delle piante, è intervenuto un tecnico del Codile, Giovanni Parise, che ha descritto in dettaglio cosa sia la lebbra dell’ulivo e quali possano essere le misure da adottare per salvaguardare le piante colpite, come le frequenti potature e il trattamento attraverso prodotti fitosanitari. Il tecnico ha aggiunto che bisogna diffidare di quei prodotti che non sono stati omologati. Nel corso dell’incontro, è emersa la necessità di uno sportello informativo sull’agricoltura che venga incontro ai contadini: a Cannole il terreno destinato all’agricoltura è molto esteso, ma coinvolge soprattutto lavoratori un po’ avanti con gli anni che non sempre hanno mezzi e giuste informazioni per lavorare in maniera adeguata e al meglio, per cui venire incontro agli agricoltori appare fondamentale. Lo sportello potrebbe avvalersi di una convenzione con lo stesso Codile, che dovrebbe essere siglata a breve. Presenti anche il sindaco Adriana Petrachi, il vicesindaco Fabrizio Cananiello e l’assessore regionale Dario Stefano. Quest’ultimo sta vagliando le soluzioni per dare nuovo impulso al movimento cooperativistico: a questo dovrebbe essere adattato un abito giuridico, che si sta provvedendo a cercare. Il fine ultimo è creare per le olive e l’olio una filiera che attesti infine il prodotto di qualità, come è già avvenuto per la viticoltura e il vino.

Angela Leucci

Posted in PoliticaComments (0)

Iscriviti alla Newsletter

Subscribe to our newsletter

You will receive an email with the confirmation link (check your spam folder if NOT)
Sendit Wordpress newsletter
Sendit Wordpress newsletter

Avvocato Risponde

    Paperback Writers

      Tag Cloud

      PHVsPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZHNfcm90YXRlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzE8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjViLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzM8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVjLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzQ8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVkLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV9hZHNlbnNlPC9zdHJvbmc+IC0gPHNjcmlwdCB0eXBlPVwidGV4dC9qYXZhc2NyaXB0XCIgbGFuZ3VhZ2U9XCJKYXZhU2NyaXB0XCI+DQo8IS0tDQoNCmZ1bmN0aW9uIHJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCl7DQp2YXIgbXlpbWFnZXM9bmV3IEFycmF5KCkNCm15aW1hZ2VzWzFdPVwiL3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy8yMDEyLzA1L2Jhbm5lci4tc2NoaXRvLmpwZ1wiDQoNCg0KDQoNCnZhciBpbWFnZWxpbmtzPW5ldyBBcnJheSgpDQppbWFnZWxpbmtzWzFdPVwiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8yMDEyLzA0LzMwL2FudG9uaW8tc2NoaXRvLWludGVydmlzdGEtZG9wcGlhL1wiDQoNCg0KDQp2YXIgcnk9TWF0aC5mbG9vcihNYXRoLnJhbmRvbSgpKm15aW1hZ2VzLmxlbmd0aCkNCmlmIChyeT09MCkNCnJ5PTENCmRvY3VtZW50LndyaXRlKFwnPGEgaHJlZj1cJytcJ1wiXCcraW1hZ2VsaW5rc1tyeV0rXCdcIlwnK1wnIFRBUkdFVD1cIl9ibGFua1wiPjxpbWcgc3JjPVwiXCcrbXlpbWFnZXNbcnldK1wnXCIgPjwvYT5cJykNCn0NCnJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCkNCi8vLS0+DQo8L3NjcmlwdD48L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfZGlzYWJsZTwvc3Ryb25nPiAtIHRydWU8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfaW1hZ2U8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzMwMHgyNTBhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV91cmw8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfYWRzZW5zZTwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9kaXNhYmxlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9pbWFnZTwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9vdHJhbnRvLmlub25kYS5sZS5pdC93cC1jb250ZW50L3RoZW1lcy9wb3J0YWwvYWRzLzQ2OHg2MC9ubTQ2OHg2MC5naWY8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL290cmFudG8uaW5vbmRhLmxlLml0Lz9wPTk5MTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF8xPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfdXJsXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF91cmxfMzwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly93d3cud29vdGhlbWVzLmNvbTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF80PC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWx0X3N0eWxlc2hlZXQ8L3N0cm9uZz4gLSBsaWdodGJsdWUuY3NzPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYXV0aG9yPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2F1dG9faW1nPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2N1c3RvbV9jc3M8L3N0cm9uZz4gLSA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19jdXN0b21fZmF2aWNvbjwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlYXR1cmVkX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gUHJpbW8gUGlhbm88L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19mZWF0X2VudHJpZXM8L3N0cm9uZz4gLSA0PC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZmVlZGJ1cm5lcl9pZDwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlZWRidXJuZXJfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8/ZmVlZD1yc3MyPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZ29vZ2xlX2FuYWx5dGljczwvc3Ryb25nPiAtIDxzY3JpcHQ+DQogIChmdW5jdGlvbihpLHMsbyxnLHIsYSxtKXtpW1wnR29vZ2xlQW5hbHl0aWNzT2JqZWN0XCddPXI7aVtyXT1pW3JdfHxmdW5jdGlvbigpew0KICAoaVtyXS5xPWlbcl0ucXx8W10pLnB1c2goYXJndW1lbnRzKX0saVtyXS5sPTEqbmV3IERhdGUoKTthPXMuY3JlYXRlRWxlbWVudChvKSwNCiAgbT1zLmdldEVsZW1lbnRzQnlUYWdOYW1lKG8pWzBdO2EuYXN5bmM9MTthLnNyYz1nO20ucGFyZW50Tm9kZS5pbnNlcnRCZWZvcmUoYSxtKQ0KICB9KSh3aW5kb3csZG9jdW1lbnQsXCdzY3JpcHRcJyxcJy8vd3d3Lmdvb2dsZS1hbmFseXRpY3MuY29tL2FuYWx5dGljcy5qc1wnLFwnZ2FcJyk7DQoNCiAgZ2EoXCdjcmVhdGVcJywgXCdVQS0yMDQ3MTcwNC0xXCcsIFwnYXV0b1wnKTsNCmdhKFwnc2V0XCcsIFwnYW5vbnltaXplSXBcJywgdHJ1ZSk7DQogIGdhKFwnc2VuZFwnLCBcJ3BhZ2V2aWV3XCcpOw0KDQo8L3NjcmlwdD4NCg0KPHNjcmlwdD4NCiAgKGZ1bmN0aW9uKGkscyxvLGcscixhLG0pe2lbXCdHb29nbGVBbmFseXRpY3NPYmplY3RcJ109cjtpW3JdPWlbcl18fGZ1bmN0aW9uKCl7DQogIChpW3JdLnE9aVtyXS5xfHxbXSkucHVzaChhcmd1bWVudHMpfSxpW3JdLmw9MSpuZXcgRGF0ZSgpO2E9cy5jcmVhdGVFbGVtZW50KG8pLA0KICBtPXMuZ2V0RWxlbWVudHNCeVRhZ05hbWUobylbMF07YS5hc3luYz0xO2Euc3JjPWc7bS5wYXJlbnROb2RlLmluc2VydEJlZm9yZShhLG0pDQogIH0pKHdpbmRvdyxkb2N1bWVudCxcJ3NjcmlwdFwnLFwnLy93d3cuZ29vZ2xlLWFuYWx5dGljcy5jb20vYW5hbHl0aWNzLmpzXCcsXCdnYVwnKTsNCg0KICBnYShcJ2NyZWF0ZVwnLCBcJ1VBLTIwNDk2ODEzLTFcJywgXCdhdXRvXCcpOw0KZ2EoXCdzZXRcJywgXCdhbm9ueW1pemVJcFwnLCB0cnVlKTsNCiAgZ2EoXCdzZW5kXCcsIFwncGFnZXZpZXdcJyk7DQoNCjwvc2NyaXB0Pg0KPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZTwvc3Ryb25nPiAtIGZhbHNlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZV90aHVtYl9oZWlnaHQ8L3N0cm9uZz4gLSA1NzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2hvbWVfdGh1bWJfd2lkdGg8L3N0cm9uZz4gLSAxMDA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19pbWFnZV9zaW5nbGU8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2xvZ288L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fbWFudWFsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tL3N1cHBvcnQvdGhlbWUtZG9jdW1lbnRhdGlvbi9nYXpldHRlLWVkaXRpb24vPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fcmVzaXplPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3J0bmFtZTwvc3Ryb25nPiAtIHdvbzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfY2Fyb3VzZWw8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfdmlkZW88L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fc2luZ2xlX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3NpbmdsZV93aWR0aDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3RhYnM8L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fdGhlbWVuYW1lPC9zdHJvbmc+IC0gR2F6ZXR0ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3VwbG9hZHM8L3N0cm9uZz4gLSBhOjg6e2k6MDtzOjYxOiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnIjtpOjE7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzktbG9nbzQuanBnIjtpOjI7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzgtbG9nbzMuanBnIjtpOjM7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzctbG9nbzMuanBnIjtpOjQ7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzYtbG9nbzMuanBnIjtpOjU7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzUtbG9nbzIuanBnIjtpOjY7czo1OToiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzQtbG9nby5qcGciO2k6NztzOjU5OiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMy1sb2dvLmpwZyI7fTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3ZpZGVvX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gVmlkZW88L2xpPjwvdWw+