Tag Archive | "Copertino"

Ai Sotterranei di Copertino appuntamento con poesia e prosa


Lunedì 21 gennaio, alle 21, presso il circolo Arci Sotterranei, nel centro storico di Copertino, si terrà Dal Catrame alle Foglie che il Vento Sparge, evento attesissimo dagli amanti della poesia e della scrittura in genere.

L’appuntamento, che di solito si tiene il primo lunedì del mese, questa volta, in via del tutto eccezionale, è stato fissato per la seconda metà di gennaio. Si tratta di un’occasione in cui chiunque voglia leggere qualcosa di proprio o di altri autori potrà farlo in tutta libertà, in un contesto informale e guidato soltanto dai tempi di voce e scrittura.

Le radici di questo modo di fare letture affondano indietro nel tempo, quando qualche anno fa alcuni poeti hanno pensato di ritrovarsi e leggere pubblicamente i propri componimenti. L’iniziativa è stata poi ripresa, in tempi relativamente recenti, da Gian Maria Greco, referente di questi readings, all’interno dei Sotterranei, luogo che ben si prestava (e si presta tuttora) a queste letture scevre da ufficialità e accademismi.

Gli incontri, aperti al pubblico, a partire da questo mese sono organizzati dal circolo Arci copertinese – con la supervisione di Gian Maria Greco, in collaborazione con l’associazione culturale Eterarte.

Per la serata del 21 gennaio hanno confermato la propria presenza, tra gli altri, Vito Antonio Conte, Michela Maria Zanon, Maurizio Leo, Maurizio Nocera, Elio Coriano e Anastasia Leo.

Posted in CulturaComments (0)

A Copertino l’arte è contagiosa


Venerdì 29 giugno, dalle 17 alle 2, presso il parco della Grottella a Copertino, si terrà la seconda edizione della rassegna artistica e musicale Epidemia d’Arte. L’evento, organizzato da Chiu Stili Pe Tutti e L’auramente, ha lo scopo di favorire la cultura del territorio con mostre di pittura e fotografia, danza, teatro, realizzazioni artistiche, arte di strada, performances, musica dal vivo.

Trattasi di un appuntamento sicuramente apprezzabile, che già nella prima edizione ha dimostrato come si possa promuovere la cultura in questa terra che ha tanti problemi ma che offre, a ben guardare, anche molteplici risorse. L’impegno degli organizzatori ha saputo ripagare gli sforzi impiegati per creare una possibilità in più per chi, come i giovani, necessita di una vetrina che non si riduca a mero strumento pubblicitario ma rappresenti una vera occasione di crescita culturale.

Numerosi gli artisti delle più svariate discipline che hanno aderito all’iniziativa, certi che il modo migliore di fare arte sia quello plurale e partecipativo. Mettersi
in gioco non è mai facile, ma è una condizione insispensabile con la quale deve confrontarsi chiunque abbia l’aspirazione di far conoscere le proprie opere e
ragioni.

Tra gli ospiti, una menzione speciale meritano Vito Mazzotta, storico artista che ha fatto dell’uomo e della terra, dell’essere cosmico e della nudità la sua costante ricerca e Maurizio Leo, poeta schivo e mai banale, per certi versi figlio della beat generation, che ha all’attivo diverse pubblicazioni, alcune delle quali diventate dei piccoli fenomeni cult.

Posted in CulturaComments (0)

Toma Maglie, sconfitta di misura a Copertino


Nessuna buona nuova da Copertino, squadra che all’andata aveva portato in dote al Tamborino Frisari un pareggio a reti inviolate. Pari che la compagine del presidente Renato Lillo avrebbe meritato, ma si è dovuta arrendere davanti ai cambi giusti effettuati da Mosca, tecnico dei padroni di casa. La partita è stata ben giocata da entrambi i team, con gli ospiti in cerca dei varchi per il colpaccio, e i padroni di casa a tenere il pallino del gioco, senza farsi mai davvero pericolosi dalle parti del portiere Davide De Giorgio. I calciatori della Toma, dal capitano Massimo Ferrentino a tutti gli altri, hanno saputo tenere il pari fino al 68’, quando c’è stata la svolta.
Bravo il tecnico del Copertino a far entrare Rizzello, perché proprio lui, appena un minuto più tardi, trova la rete, seppur in fuorigioco, posizione di cui l’arbitro non si avvede. La partita si accende ma nessuna delle due squadre trova più reti, e termina 1-0. Terza sconfitta consecutiva per il Maglie, ma inizia a emergere un dato abbastanza curioso da quando mister Sergio Volturo è tornato sulla panchina magliese: nelle sue quattro partite, ha rimediato un pareggio, 1-1, al nuovo esordio, poi una vittoria per 1-0 e due sconfitte, sempre per 1-0. Se la classifica torna a farsi critica per i salentini, i risultati ciclici segnano una possibile svolta: è un Maglie attento in difesa quello degli ultimi incontri, e con un pizzico di fortuna, si possono strappare punti importanti a quasi tutte le avversarie. Ma si deve fare in fretta perché, come detto, la classifica non è delle migliori. La prossima domenica il vero crocevia del campionato: a Maglie verrà l’Atletico Tricase, che ha un punto in meno nella graduatoria di Eccellenza. Vincere deve essere l’imperativo dei giallorossi, per scrollarsi di dosso gran parte delle paure playout e ricominciare a giocare come a inizio campionato.

PAOLO MERENDA

Posted in Senza categoriaComments (0)

Sabato 4 febbraio gli Abash saranno in concerto al Triade di Copertino


Il rock progressive salentino degli Abash sabato 4 febbraio sale sul palco del Triade di Copertino, che quest’inverno ha scelto una programmazione musicale molto ricercata. La band è uno degli ultimi acquisti dell’etichetta di Franz di Cioccio e Iaia De Capitani Immaginifica che ha prodotto l’ultimo lavoro, Madri senza terra, distribuito dalla Edel. La band è nata nel 1998 sperimentando un genere rock inizialmente influenzato dalla musica popolare salentina per giungere, col passare degli anni, a un’identità in cui il prog è l’elemento principale mentre quello popolare salentino è solo uno dei tanti ingredienti etnici, come anche quello africano e medio orientale. Quella che esprimono con la loro musica è una vera e propria ”Energia Mediterranea”. Nel 2001 la band ha pubblicato il primo cd, Salentu e Africa che è ne divenuto il manifesto, esprimendo la congiunzione tra mondi e culture solo apparentemente lontani. Dopo vari lavori è arrivato Madri senza Terra, presentato dallo stesso Franz di Cioccio, storico leader della Pfm, al Teatro Paisiello di Lecce nel febbraio 2010. A novembre dello stesso anno poi un’importantissima partecipazione al Prog Exibition di Roma, due giorni di concerti che hanno raccolto alcune delle più grandi band prog di tutto il mondo, dalle italiane Pfm e Banco del Mutuo Soccorso ad artisti internazionali come Ian Anderson & Jethro Tull. Sabato sera gli Abash si esibiranno con il concert concept Madri senza terra, in cui il filo conduttore è l’amore incondizionato delle madri per i propri figli, qualunque sia la terra in cui vivono. Start ore 22.

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

A Copertino una giornata contro le mafie


Il Salento non è solo terra di mare e pizzica ma anche di illegalità. Lo sapeva bene Renata Fonte che per difendere la baia di Porto Selvaggio ha perso la vita per mano di due sicari. In un territorio interessato dal fenomeno delle mafie, un forte segnale di dissenso e allo stesso tempo di speranza arriva dai giovani. La prima Giornata della Legalità, che si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Copertino a partire dalle 09,30 di sabato 10 dicembre, nasce dalla ferma volontà di rompere il silenzio di cui la mafia si nutre. L’evento porta la firma di Alternativa Ribelle Copertino, nello specifico Alessio Calcagnile e Giorgio Muci, rappresentanti d’istituto dell’Itc Bachelet di Copertino. All’iniziativa parteciperanno Marisa Capone, presidente provinciale di Libera, don Raffaele Bruno, cappellano del carcere di Borgo San Nicola e Alessia Di Donato del comitato promotore di Alternativa Ribelle. L’augurio degli organizzatori è di riuscire a coinvolgere i docenti, poiché l’educazione alla legalità dovrebbe trovare proprio nella scuola un fedele alleato.

“La giornata del dieci è uno splendido esempio di come si possa stare attivamente nel territorio, creando momenti aggregativi che da altri più illustri prima di noi, sono considerati uno dei migliori deterrenti all’emersione dei fenomeni mafiosi”, spiega Alessia Di Donato.

Un primo passo verso una formazione antimafia che avrebbe come scopo, tra gli altri, quello di prevenire l’accostarsi dei giovani ad attività illecite.

Posted in CulturaComments (0)

Pari interno per il Maglie, prosegue l’imbattibilità di Danilo Bassi


Termina 0-0 tra Maglie e Copertino. E se da un lato si tratta di un’occasione persa per rosicchiare punti importanti su seconda e terza in classifica, impegnate in uno scontro diretto, dall’altro muove comunque la classifica in vista delle prossime gare. La giornata sportiva era iniziata più che bene, con il giro del campo del trofeo per la vittoria dello scorso campionato. Una graditissima sorpresa per i tifosi sugli spalti del Tamborino Frisari, ma a questa non sono seguite molte altre nell’arco della partita. Non sono arrivate le reti della vittoria, in una sfida contro avversari alla portata dei calciatori di mister Sergio Volturo. Gli avversari non hanno corso molti rischi, escluso qualche sprazzo dell’argentino Franco Parodi, ma è stata una partita tutt’altro che spenta. Lo testimoniano gli otto cartellini gialli e il modo in cui sia i padroni di casa che gli ospiti hanno affrontato la sfida. Una grossa soddisfazione, però, il team del presidente Cosimo Prete l’ha avuta: si tratta dell’imbattibilità interna di Danilo Bassi, che ha superato quota mille minuti.

Iniziata lo scorso campionato in Promozione, durante un altro dei record della compagine salentina, i 14 successi consecutivi, sta proseguendo in questa stagione di Eccellenza: quattro partite senza subire reti, il che non solo è significativo per una neopromossa, ma che porta a 1021 i minuti di imbattibilità casalinga dell’esperto estremo difensore magliese. La prossima giornata vedrà il Toma far visita al Tricase, penultimo in classifica e battuto questo turno dal Locorotondo, mentre il Maglie seguirà con interesse anche la sfida di Mafredonia, tra i locali e il Bisceglie, per cercare di risalire ancor più in classifica.

PAOLO MERENDA

Posted in Senza categoriaComments (0)

San Giuseppe da Copertino, da lunedì via ai festeggiamenti


Si avvia la macchina organizzativa per i festeggiamenti dei 350 anni dalla morte di san Giuseppe da Copertino. Il protettore degli studenti sarà infatti ricordato in pompa magna nel 2013, grazie anche a numerose iniziative predisposte dal comitato festeggiamenti e presentate oggi nella sala conferenze di palazzo Adorno. I festeggiamenti partiranno già lunedì 27 giugno, alle ore 20,30, nel castello di Copertino, con l’annuncio ufficiale dell’inizio delle celebrazioni del Transito del Santo. L’evento è organizzato dai frati minori conventuali di Puglia, in particolare quelli dei Santuari di San Giuseppe da Copertino e Santa Maria della Grottella, con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Copertino, della Regione Puglia, dell’Unione dei Comuni Union 3, di Terra d’Arneo e Poste italiane. Intervengono alla presentazione l’assessore della Provincia di Lecce Pierluigi Pando, il guardiano dei conventi di Copertino padre Giuseppe Rolli, il sindaco di Copertino Giuseppe Rosafio, il responsabile del comitato dei Saggi Luigi Marcelli, l’ideatore del logo della manifestazione Giuseppe Afrune e il coordinatore dell’evento Antonio Leo. In particolare, i momenti celebrativi spazieranno in tre ambiti: spirituale e pastorale, architettonico-culturale-ricreativo e istituzionale.

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)


Iscriviti alla Newsletter

Subscribe to our newsletter

You will receive an email with the confirmation link (check your spam folder if NOT)
Sendit Wordpress newsletter
Sendit Wordpress newsletter

Avvocato Risponde

    Paperback Writers

      Tag Cloud

      PHVsPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZHNfcm90YXRlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzE8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjViLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzM8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVjLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzQ8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVkLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV9hZHNlbnNlPC9zdHJvbmc+IC0gPHNjcmlwdCB0eXBlPVwidGV4dC9qYXZhc2NyaXB0XCIgbGFuZ3VhZ2U9XCJKYXZhU2NyaXB0XCI+DQo8IS0tDQoNCmZ1bmN0aW9uIHJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCl7DQp2YXIgbXlpbWFnZXM9bmV3IEFycmF5KCkNCm15aW1hZ2VzWzFdPVwiL3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy8yMDEyLzA1L2Jhbm5lci4tc2NoaXRvLmpwZ1wiDQoNCg0KDQoNCnZhciBpbWFnZWxpbmtzPW5ldyBBcnJheSgpDQppbWFnZWxpbmtzWzFdPVwiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8yMDEyLzA0LzMwL2FudG9uaW8tc2NoaXRvLWludGVydmlzdGEtZG9wcGlhL1wiDQoNCg0KDQp2YXIgcnk9TWF0aC5mbG9vcihNYXRoLnJhbmRvbSgpKm15aW1hZ2VzLmxlbmd0aCkNCmlmIChyeT09MCkNCnJ5PTENCmRvY3VtZW50LndyaXRlKFwnPGEgaHJlZj1cJytcJ1wiXCcraW1hZ2VsaW5rc1tyeV0rXCdcIlwnK1wnIFRBUkdFVD1cIl9ibGFua1wiPjxpbWcgc3JjPVwiXCcrbXlpbWFnZXNbcnldK1wnXCIgPjwvYT5cJykNCn0NCnJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCkNCi8vLS0+DQo8L3NjcmlwdD48L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfZGlzYWJsZTwvc3Ryb25nPiAtIHRydWU8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfaW1hZ2U8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzMwMHgyNTBhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV91cmw8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfYWRzZW5zZTwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9kaXNhYmxlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9pbWFnZTwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9vdHJhbnRvLmlub25kYS5sZS5pdC93cC1jb250ZW50L3RoZW1lcy9wb3J0YWwvYWRzLzQ2OHg2MC9ubTQ2OHg2MC5naWY8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL290cmFudG8uaW5vbmRhLmxlLml0Lz9wPTk5MTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF8xPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfdXJsXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF91cmxfMzwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly93d3cud29vdGhlbWVzLmNvbTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF80PC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWx0X3N0eWxlc2hlZXQ8L3N0cm9uZz4gLSBsaWdodGJsdWUuY3NzPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYXV0aG9yPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2F1dG9faW1nPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2N1c3RvbV9jc3M8L3N0cm9uZz4gLSA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19jdXN0b21fZmF2aWNvbjwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlYXR1cmVkX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gUHJpbW8gUGlhbm88L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19mZWF0X2VudHJpZXM8L3N0cm9uZz4gLSA0PC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZmVlZGJ1cm5lcl9pZDwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlZWRidXJuZXJfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8/ZmVlZD1yc3MyPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZ29vZ2xlX2FuYWx5dGljczwvc3Ryb25nPiAtIDxzY3JpcHQ+DQogIChmdW5jdGlvbihpLHMsbyxnLHIsYSxtKXtpW1wnR29vZ2xlQW5hbHl0aWNzT2JqZWN0XCddPXI7aVtyXT1pW3JdfHxmdW5jdGlvbigpew0KICAoaVtyXS5xPWlbcl0ucXx8W10pLnB1c2goYXJndW1lbnRzKX0saVtyXS5sPTEqbmV3IERhdGUoKTthPXMuY3JlYXRlRWxlbWVudChvKSwNCiAgbT1zLmdldEVsZW1lbnRzQnlUYWdOYW1lKG8pWzBdO2EuYXN5bmM9MTthLnNyYz1nO20ucGFyZW50Tm9kZS5pbnNlcnRCZWZvcmUoYSxtKQ0KICB9KSh3aW5kb3csZG9jdW1lbnQsXCdzY3JpcHRcJyxcJy8vd3d3Lmdvb2dsZS1hbmFseXRpY3MuY29tL2FuYWx5dGljcy5qc1wnLFwnZ2FcJyk7DQoNCiAgZ2EoXCdjcmVhdGVcJywgXCdVQS0yMDQ3MTcwNC0xXCcsIFwnYXV0b1wnKTsNCmdhKFwnc2V0XCcsIFwnYW5vbnltaXplSXBcJywgdHJ1ZSk7DQogIGdhKFwnc2VuZFwnLCBcJ3BhZ2V2aWV3XCcpOw0KDQo8L3NjcmlwdD4NCg0KPHNjcmlwdD4NCiAgKGZ1bmN0aW9uKGkscyxvLGcscixhLG0pe2lbXCdHb29nbGVBbmFseXRpY3NPYmplY3RcJ109cjtpW3JdPWlbcl18fGZ1bmN0aW9uKCl7DQogIChpW3JdLnE9aVtyXS5xfHxbXSkucHVzaChhcmd1bWVudHMpfSxpW3JdLmw9MSpuZXcgRGF0ZSgpO2E9cy5jcmVhdGVFbGVtZW50KG8pLA0KICBtPXMuZ2V0RWxlbWVudHNCeVRhZ05hbWUobylbMF07YS5hc3luYz0xO2Euc3JjPWc7bS5wYXJlbnROb2RlLmluc2VydEJlZm9yZShhLG0pDQogIH0pKHdpbmRvdyxkb2N1bWVudCxcJ3NjcmlwdFwnLFwnLy93d3cuZ29vZ2xlLWFuYWx5dGljcy5jb20vYW5hbHl0aWNzLmpzXCcsXCdnYVwnKTsNCg0KICBnYShcJ2NyZWF0ZVwnLCBcJ1VBLTIwNDk2ODEzLTFcJywgXCdhdXRvXCcpOw0KZ2EoXCdzZXRcJywgXCdhbm9ueW1pemVJcFwnLCB0cnVlKTsNCiAgZ2EoXCdzZW5kXCcsIFwncGFnZXZpZXdcJyk7DQoNCjwvc2NyaXB0Pg0KPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZTwvc3Ryb25nPiAtIGZhbHNlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZV90aHVtYl9oZWlnaHQ8L3N0cm9uZz4gLSA1NzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2hvbWVfdGh1bWJfd2lkdGg8L3N0cm9uZz4gLSAxMDA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19pbWFnZV9zaW5nbGU8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2xvZ288L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fbWFudWFsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tL3N1cHBvcnQvdGhlbWUtZG9jdW1lbnRhdGlvbi9nYXpldHRlLWVkaXRpb24vPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fcmVzaXplPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3J0bmFtZTwvc3Ryb25nPiAtIHdvbzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfY2Fyb3VzZWw8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfdmlkZW88L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fc2luZ2xlX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3NpbmdsZV93aWR0aDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3RhYnM8L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fdGhlbWVuYW1lPC9zdHJvbmc+IC0gR2F6ZXR0ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3VwbG9hZHM8L3N0cm9uZz4gLSBhOjg6e2k6MDtzOjYxOiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnIjtpOjE7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzktbG9nbzQuanBnIjtpOjI7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzgtbG9nbzMuanBnIjtpOjM7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzctbG9nbzMuanBnIjtpOjQ7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzYtbG9nbzMuanBnIjtpOjU7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzUtbG9nbzIuanBnIjtpOjY7czo1OToiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzQtbG9nby5qcGciO2k6NztzOjU5OiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMy1sb2dvLmpwZyI7fTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3ZpZGVvX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gVmlkZW88L2xpPjwvdWw+