Incontro studio su Antonio De Viti De Marco. Si è tenuto il 15 dicembre scorso un incontro sul noto statista uggianese e oppositore del regime fascista, il docente universitario di economia Antonio De Marco. Voluto dal comune di Uggiano La Chiesa, in collaborazione con l’Università del Salento, la Gazzetta del Mezzogiorno e la Fondazione Istituto Gramsci, si è tenuto l’evento Antonio De Viti De Marco. Politica, Economia e Mezzogiono presso il palazzo marchesale De Viti De Marco, che era di proprietà della famiglia dell’omonimo statista, nella frazione di Casamassella, in cui lo studioso ha passato i suoi ultimi anni di vita, prima della sua dipartita 69 anni fa.
Durante l’incontro l’Amministrazione Comunale e il dipartimento di Scienze Economiche dell’Università del Salento hanno presentato il progetto della Borsa di studio De Viti De Marco rivolta a studenti salentini.
Hanno presenziato e sono intervenuti all’evento Manuela Mosca, docente di Storia del pensiero economico presso l’Università del Salento, Michele Giuranno, docente di Politica economica presso l’Università del Salento, Anna Lucia De Nitto, docente di Storia contemporanea presso l’Università del Salento e Antonio Tondo, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, ha moderato il dibattito Fulvio Totaro, giornalista del TGR Rai – Puglia. Durante il seminario è stato proiettato il trailer del documentario Antonio De Viti De Marco curato dalla docente Manuela Mosca. Tramite un post di facebook ha espresso soddisfazione Maria Cristina Rizzo, ex sindaco del comune uggianese e parte dell’opposizione:
Ho fortemente voluto questa borsa di studio, da sindaco prima ed assessore alla cultura poi. Reperire 10.000 euro, coinvolgendo finanziariamente la Regione e la Banca Popolare Pugliese, e lavorare insieme alla docente Mosca e al professore Arachi è stata una bella esperienza, che mi dispiaceva non fosse portata a termine. Il progetto originario prevedeva anche che la biblioteca comunale a lui dedicata diventasse il luogo dove poter reperire on line tutti gli scritti sul nostro celebre economista. Era previsto poi un sito, completamente dedicato ad Antonio de Viti de Marco, già pronto a fine 2009 e non ancora avviato. Sono certa che anche queste attività, rientranti nel progetto complessivo con l’Università del Salento, saranno riavviate perchè la valorizzazione delle nostre ricchezze umane è non solo doveroso nei confronti di persone eccellenti che ci hanno dato lustro ma anche uno stimolo per le nuove generazioni che debbono conoscere la grandezza dei loro padri, per farne tesoro ed essere spinti a fare di più.