Posted on 08 Maggio 2012. Tags: Bruxelles, Lorenzo Papadia, mostra fotografica
A Bruxelles mostra dell’elite fotografica pugliese. Presente un leccese di origini idruntine, Lorenzo Papadia.
Quindici i fotografi rappresentati dalle proprie opere ne «Il mondo della Puglia creativa», presso la zona G-Galerie Cafeterie Rdch- sede del Parlamento Europeo a Bruxelles.
Lo scopo è promuovere la Puglia con di immagini e testi di Sm-art lab, un collettivo nato a Lecce da Valentina D’Andrea con Carla Punto e propone gigantografie fotografiche su progetti e opere connesse con il design, l’artigianato, l’operatività culturale, la scrittura e la fotografia.
Sm-Art Lab si presenta come una realtà in divenire, che di stagione in stagione cambia, si rigenera, si arricchisce e si lascia influenzare dal contesto: per questo gli appuntamenti estivi hanno un sapore tutto diverso da quello che riservano le iniziative programmate per i mesi più freddi.
Già a partire dai luoghi, cambiano le atmosfere. Nell’autunno/inverno 2011-2012, la carovana di creativi si muove in ambienti accoglienti, come ristoranti, teatri, salotti di case private, boutique. In questi spazi, le originali creazioni proposte si offrono alla curiosità di un pubblico che rifugge le banalità e gli stereotipi ed è alla ricerca di oggetti unici, emozionanti, rigorosamente hand-made.
L’allestimento di Bruxelles prevede 16 pannelli in cartone corredato da un catalogo bilingue che documenta le storie degli artisti. Partecipano: Big Sur, Alessandra Bray, Ida Chiatante, Valentina D’Andrea, Decadelab, Rosamaria Francavilla, Yes we knit, Elisabetta Liddi, Carmilia Menelao, Gemma Palamà, Lorenzo Papadia, Luigi Rigliaco, Adalgisa Romano, Giuseppe Summa, Fulvio Tornese. Inaugurazione il 9 maggio alle 17.30 Possibilità di informarsi all’indirizzo web www.sm-artlab.it.
Jenny De Cicco
Posted in Attualità
Posted on 11 Febbraio 2012. Tags: Bruxelles, Europa, immigrazione, Nichi Vendola, Onofrio Introna
Sul tema immigrazione è intervenuto il presidente del consiglio regionale pugliese, Onofrio Introna. “Immigrazione verso il vecchio continente: l’Europa non può fare finta di non vedere e non sentire – ha dichiarato Introna – Tantomeno può riprendere la vecchia strategia delle cannoniere. L’Europa non può lasciare sola la Puglia: la nostra politica di accoglienza non è un capriccio, è la consapevolezza di una necessità storica e di una opportunità”.
Il presidente Onofrio Introna continua schierandosi dalla parte del presidente Nichi Vendola. “Sono con il Presidente della Regione e con gli argomenti che ha lucidamente illustrato al Comitato delle Regioni. Sono anche orgoglioso della Puglia che ha rappresentato a Bruxelles: una Regione sempre più civile quanto più di frontiera, che in momenti così difficili ha la forza di indicare un modello di comportamento virtuoso a un intero continente, nei confronti di uno dei problemi più attuali. Un’Europa tanto progredita quanto sempre più anziana, per effetto dell’invecchiamento della popolazione e dei bassi indici di natalità, ha bisogno di energie giovani”.
Quello che alla Puglia è chiaro da tempo dovrà diventare una consapevolezza dell’intero sistema continentale, perché la “nostra regione – insiste Introna – non può essere abbandonata a se stessa davanti a masse di disperati, come se non fosse la porta meridionale dell’Europa ma una terra di nessuno”.
Introna conclude chiarendo un punto fondamentale, la legislazione. “Certo, gli afflussi vanno disciplinati, serve una legislazione che tenga conto dell’offerta di occupazione ai cittadini extracomunitari ma anche dell’esigenza di non impoverire paesi in via di sviluppo, sottraendo forza lavoro giovane e soprattutto energie intellettuali, i ‘cervelli’, la classe dirigente del futuro.”
Alessandro Conte
Posted in Politica, Primo Piano
Posted on 16 Gennaio 2012. Tags: Bruxelles, Loredana Capone, Master Europei, Polonia, Università del Salento
Al via i master europei tra Italia, Polonia e Bruxelles Con l’inaugurazione tenutasi a Lecce nei giorni scorsi presso l’ex Sperimentale Tabacchi, una delle sedi dell’Università del Salento, partono i corsi, destinati a 120 giovani pugliesi, vincitori della borsa di studio di 25mila euro messa a disposizione dalla Regione e che si inserisce all’interno del noto bando “Ritorno al Futuro”. Alla cerimonia d’inaugurazione erano presenti la vicepresidente della Regione Puglia Loredana Capone, i docenti del master, nonché i suddetti corsisti. Proprio Capone si è soffermata sulle opportunità offerte da questi corsi. “I master europei rappresentano per i giovani una grande opportunità di approfondimento e di studio all’interno dell’Europa. I ragazzi potranno avere la possibilità di frequentare le istituzioni europee, di apprendere buone prassi e applicative di misure imprenditoriali o amministrative. La mobilità sociale è una grande opportunità per chi vuole lavorare: si potranno portare in Italia nuovi modelli e potranno consentire ai giovani di aprire nuove attività che non siano necessariamente di tipo subordinato”. Nello specifico, i corsi attivati sono: European Ict, European Business Law, Eu Projects, European Translator, Human Resources Management e Tourism Management. Il tutto, tra didattica e stage si svolgerà in tre paesi europei diversi, Italia, Polonia e Bruxelles per una durata complessiva di un anno. In particolare si tratta, per la fase d’aula, di 504 ore per 10 giorni consecutivi al mese, per complessivi sette mesi. Finita questa fase si passerà allo stage della durata di 300 ore, fino a dicembre 2012.
Alessandro Conte
Posted in Attualità