Tag Archive | "Officine Cantelmo"

Alle Officine Cantelmo Seconda Mostra Mercato del Fumetto e del Libro


Domenica 13 gennaio, dalle 10 alle 21, presso le Officine Cantelmo, in viale De Pietro a Lecce, si terrà la Seconda Mostra Mercato del Fumetto e del Libro. L’evento, organizzato con il sostegno di Regione Puglia, Bollenti Spiriti e Comune di Lecce, vuole ripetere il grande successo della prima edizione, alla quale hanno partecipato migliaia di persone.

Di seguito il programma, davvero ricco di appuntamenti:
Durante l’intera giornata vi sarà la mostra mercato dove sarà possibile comprare, scambiare e vendere qualsiasi fumetto o libro.
Ampio spazio verrà dato a presentazioni di libri, mostre di fumetti e illustrazioni di artisti locali.
Presentazione dei libri L’Eroe dei Due Mari, Nostra Madre Renata Fonte e Calleo e i Gatti di Venezia. Tutte le presentazioni avverranno con l’esposizione delle tavole e alla presenza dei rispettivi disegnatori e sceneggiatori.
Alberto Giammaruco esporrà il suo lavoro I Disoccupati (china e caffè su carta ikea).
Nel pomeriggio spazio al Cosplay Contest. Cosplay è l’arte di indossare un costume ritraente un personaggio dei fumetti e riproporne le caratteristiche. Durante il contest verranno premiati: miglior cosplay maschile, miglior cosplay femminile, miglior gruppo, migliore esibizione.

Una giornata davvero interessante, dunque, che offrirà – come sottolineano gli stessi organizzatori – tante occasioni di scambio culturale:

Durante la Mostra Mercato del Fumetto e del Libro, avrete la possibilità di fare un salto nel passato e conoscere le vecchie strisce che hanno fatto la storia dei fumetti, i manga ed i personaggi dei cartoons presenti su carta. All’interno dell’evento si avrà la possibilità di trovare oltre a fumetti e libri, anche gadget, magliette e merchandising. L’intero evento sarà accompagnato da musica a tema.

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

Steela e Crifiu in concerto con i loro nuovi lavori


Musica d’autore inedita made in Salento sabato 29 dicembre alle Officine Cantelmo di Lecce con gli SteelA e al Favelas Live Club di Soleto (ex Bloom) con i Crifiu. Entrambe le band, ormai molto note al pubblico locale, hanno da poco pubblicato i loro nuovi album.

Gli SteelA presentano i brani del loro terzo lavoro in studio, Il Brutto e il cattivo, un EP di 6 brani inediti che rappresentano l’evoluzione della band da sonorità più legate alla tradizione giamaicana a un sound sperimentale e vicino al dubstep. Gli SteelA sono nati nel 2004 con l’incontro di sei musicisti, il cantante Moreno Turi, il batterista Antonio De Marianis, il bassista Valerio Greco, i tastieristi Errico Carcagni e Donatello Vitto e il chitarrista Emanuele Carcagni.

Start ore 22.30, ingresso 5 euro.

Rock & rai, il primo singolo estratto dal nuovo lavoro dei Crifiu, Cuori e Confini, pubblicato ad aprile, è stato il tormentone della scorsa estate salentina. Questa sera i Crifiu si esibiranno al Favelas Live Club di Soleto con ingresso gratuito, per festeggiare il successo del nuovo lavoro. La band è composta da: Andrea Pasca, voce, bendir, bhangra dhol, Luigi De Pauli alle chitarre acustiche, chitarre elettriche, mandolino, bouzouky, banjo, synth, Sandro De Pauli, flauto traverso, tin whistle, low whistle, gralla, programmazioni e Ivan Schito, batteria, drum machine. Start ore 22,30.

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

Alle Officine Cantelmo presentazione del libro “Cosa Nuova” di Andrea Apollonio


Lunedì 28 maggio alle 18, presso le Officine Cantelmo a Lecce, Andrea Apollonio presenterà il suo ultimo libro “Cosa Nuova. Viaggio nei feudi della ‘ndrangheta con lo Squadrone Cacciatori”, edito da Pellegrini Editore nella collana “Mafie”.

L’appuntamento, che assume dei contorni di particolare interesse perché organizzato nel periodo della celebrazione dei vent’anni della strage di Capaci e Via D’Amelio e dell’uccisione dei giudici Falcone e Borsellino, sarà occasione di dibattito sulle nuove mafie e sulla loro strutturazione.

Il lavoro di Apollonio accompagna il lettore in un viaggio, quello evocato dal titolo, che lo porta dal “modello” Cosa Nostra a quello che in quest’opera viene definito “Cosa Nuova”. A parlarne con l’autore saranno Alessandro Delli Noci, consigliere e Raffaelle Baldassarre, europarlamentare, entrambi sensibili alle tematiche riguardanti la legalità, in particolare nei territori del Sud.

“Cosa Nuova” rivela quella che è stata una vera e propria avventura che Andrea Apollonio ha vissuto in compagnia dei militari dello Squadrone Cacciatori di Calabria, altrimenti conosciuti come “baschi rossi”, un reparto specializzato dei carabinieri impegnato nella lotta alla criminalità organizzata calabrese che più volte è riuscito nell’arresto di personalità di alto spicco.

Guidato, nel suo viaggio, dai militari, Apollonio intesse una trama narrativa che intreccia fatti e località di Cosa Nuova, di ‘Ndrangheta, seguendone diligentemente le storie, gli accadimenti, ragionando sulle modalità e i tempi con cui esse si muovono. L’autore, inoltre, pone al vaglio momenti storici per le mafie, come ad esempio l’“invasione” del Nord da parte di queste, ma non solo. Nel suo libro vengono tracciati dei profili davvero interessanti di questi uomini che sembrano a tutt’oggi tra i pochi in grado di arginare il potere della criminalità organizzata.

Gianluca Conte

Posted in CulturaComments (0)

Alle Officine Cantelmo una mostra fotografica di ActionAid


Lunedì 14 maggio, alle 20, presso le Officine Cantelmo a Lecce, verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Dipende da me, il diritto di cambiare” di ActionAid.

La mostra, che sarà visitabile fino al 22 maggio, pone l’accento sul fatto che nel mondo un numero impressionante di persone (si parla di milioni) non godono dei diritti fondamentali. Si parla di mancanza di viveri, salute, istruzione, assenza di diritti politici, diritti civili, in ultima analisi, di una vita dignitosa.

La situazione si fa ancora più complessa se si rivolge l’attenzione ai bambini, i quali, in molti territori – alcuni vicinissimi al così democratico Occidente – vengono costretti al lavoro piuttosto che frequentare la scuola. Ma quello del lavoro minorile, purtroppo, non è neanche l’aspetto più aberrante, e non potrebbe esserlo in paesi dove più della metà dei bambini e dei ragazzini (dai dieci ai quattordici anni) ha già impugnato un’arma e partecipa ad operazioni militari o paramilitari.

In questi paesi regna l’oppressione e le opinioni personali, le idee, non sono tenute in nessuna considerazione. Tutto ciò, nella maggior parte dei casi, avviene nella più totale indifferenza dei paesi dell’ormai obsoleto Primo Mondo.

È proprio nella sensibilizzazione delle coscienze che va ricercato il senso di questo evento, come spiegano gli organizzatori: “La mostra vuole essere uno specchio di questo impegno, un impegno di singoli, di piccole comunità e di centinaia di persone che pur vivendo agli angoli opposti della terra credono che il cambiamento dipenda anche da loro.
Le foto sono testimonianze dirette e concrete di mobilitazioni e di progetti da alcuni dei paesi dove ActionAid è presente: India, Nepal, Kenya, Gambia, Haiti, Mozambico”.

Gianluca Conte

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

Alle Officine Cantelmo “L’Occhio Magico” di Knulp Malevich


Domenica 15 aprile, alle 18,30, presso le Officine Cantelmo a Lecce, si apre la mostra di Knulp Malevich dal titolo “The Magic Eye”, che propone diversi ritratti di alcuni tra i più importanti e indiscussi maestri della fotografia mondiale.

La mostra, organizzata dalle Officine Cantelmo in collaborazione con FotoScuolaLecce, è a cura di Alessandra De Donatis e sarà visitabile fino al 29 aprile.

I profili dei fotografi in questione sono visti attraverso una lente e sono molto originali. Si parla di personaggi – vale davvero la pena menzionarli – del calibro di Bernard Plossu, Chiara Samugheo, Ferdinando Scianna, Francesco Cito, Gabriele Basilico, Gian Paolo Barbieri, Gianni Berengo Gardin, Giovanni Gastel, Letizia Battaglia, Mario De Blasi, Robert Frank, Massimo Vitali, Rino Barillari, Ernesto Bazan, Tano D’Amico, Nino Migliori. Lo si evince chiaramente dalla presentazione di Pippo Pappalardo, critico d’arte: “famosi artisti dell’otturatore e del diaframma, disposti a reggere un pezzo di vetro, quasi fosse la lente cristallina del loro occhio, e come in un film di Bunuel, ci giocano, quasi fosse una protesi distaccatasi dal loro corpo”.

Nella serata del vernissage verrà proposto al pubblico “The Magic Eye”, libro edito da Il Raggio Verde a cura di Ulderico Tramacere e con il progetto grafico di Bruno Barillari.

“Ho sottoposto al ‘gioco’ i grandi protagonisti della fatale invenzione (la fotografia) e ognuno di loro mi ha donato una possibile risposta (un’immagine)”. A volte era umile, talvolta provocante, spesso sorridente (persino ironica), talaltra contraddittoria, quasi a volermi dire: cosa vai cercando?
Ho capito, da questa esperienza, che neanche un cliché, una cornice, un espediente riesce ad imprigionare la complessità di un volto, per chi vuol guardare, per chi vuol farsi guardare. E io, dietro il mio pezzo di vetro (la macchina fotografica) – sempre più luminoso, sempre più artefatto – io resto ancora nascosto, guardando come un bambino, dentro l’occhio magico del mio strumento, confidando di aver indovinato la giusta sintonia, la registrazione di un’autentica presenza”, spiega Knulp Malevich.

Gianluca Conte

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

ERICA MOU ALLE OFFICINE CANTELMO PER VERSO SUD


Dopo essersi giudicata il Premio Mia Martini dalla sala stampa del Festival con il brano Nella vasca da bagno del tempo, con il quale ha ottenuto il premio della Critica a Sanremo 2012 ed è stato considerato dai giudici del Premio Lunezia come miglior testo tra i brani di Sanremo Social, la giovane cantautrice pugliese, Erica Mou, torna sabato 14 aprile alle Officine Cantelmo di Lecce, per esibirsi in occasione della rassegna Verso Sud che, iniziata il 23 dicembre si protrarrà fino al 5 maggio. Il progetto, promosso da Coolclub, Lecce Città Universitaria, Artimedia e ExFadda e sostenuto da Puglia Sounds, ha ospitato una serie di concerti dislocati tra le Officine Cantelmo di Lecce, il Livello 11/8 di Trepuzzi, la Casa delle arti di Conversano (Ba) ed ExFadda di San Vito dei Normanni (Br), con l’obiettivo di dare spazio ai giovani talenti pugliesi della scena musicale indipendente che si cimentano in qualsiasi genere musicale. La nuova rivelazione è proprio la poco più che ventenne Erica Mou, capace di catturare il pubblico con la sua voce dolce e luminosa che sfugge da frequenti clichè. Erica Mou ha realizzato due album, “È”, con dalla Sugar di Caterina Caselli nel 2011 preceduto da Bacio ancora le ferite, pubblicato nel 2009 da Auand Records. Start concerto ore 22, ingresso 7 euro.

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

Alle Officine Cantelmo arrivano gli Zen Circus


Giovedì 5 aprile, alle 22, presso le Officine Cantelmo, a Lecce, si esibiranno gli Zen Circus, una band che ormai rappresenta una pietra miliare dell’alternative rock made in Italy.

L’evento si inserisce nel contesto di “Verso Sud”, progetto musicale promosso da Coolclub, Lecce Città Universitaria, Artimedia e ExFadda, che vede l’organizzazione di ben ventotto concerti in diverse location, tra cui oltre alle ricordate Officine Cantelmo, anche Livello 11/8 di Trepuzzi, Casa delle arti di Conversano ed ExFadda di San Vito dei Normanni.

Gli Zen Circus, nati nel 1994 a Pisa, prendono le mosse dal punk, ma ben presto vengono alla luce influenze del tutto peculiari e che non lasceranno dubbi sulla poliedricità ed eccentricità della band.
Con testi tra l’ironico e l’introspettivo, la band di Andrea Appino, voce e chitarra, Karim Qqru, batteria e Massimiliano Schiavelli, in arte Ufo, basso, è molto più di un riuscito tentativo di commistione musicale. Il loro sound, sempre incisivo e sostenuto da un ritmo incalzante (insieme alle doti vocali di Appino), costituisce un punto d’incontro ideale tra la freschezza e la forza delle performances live e la cura con cui vengono prodotti i lavori in studio.

“Ormai lo sapete quasi tutti: siamo nati come band di strada, dove abbiamo imparato a fare scempio degli strumenti acustici per ottenere la stessa intensità e lo stesso casino che si ottiene da quelli elettrici. Il ‘Busking Tour’ si propone di sottolineare la nostra urgenza folk senza sacrificare un briciolo d’energia, anzi. I primi tre mesi di tour elettrico nei grandi club sono stati fantastici e ci hanno regalato molto, ci sembra ora giusto girovagare per due mesi in altri ambiti: dai locali fuori dalle rotte dei grandi tour ai teatri di provincia, dai club piccoli ma storici delle grandi città, alla passione di piccole associazioni che fanno la cultura del nostro territorio. E da maggio si ritorna all’aperto, ai festival, al tour elettrico.
Vi aspettiamo”, commentano gli stessi Zen Circus.

Gianluca Conte

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)

Prima mostra mercato del vinile e della musica alle Officine Cantelmo


I giradischi sono da tempo solo un vecchio ricordo, ma restano cimeli, come lo sono i dischi in vinile, impreziositi dai ricordi per gli amanti della musica. Il vinile non è solo un oggetto per decorare la propria casa ma una sorta di diario della storia della musica che nessun altro oggetto può sostituire nel cuore dei musicofili. Un oggetto pregiato e raro il cui prezzo è però accessibile a tutti. I collezionisti in tutta Italia sono oggi numerosissimi e per questo motivo l’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Lecce e le Officine Cantelmo hanno organizzato, domenica 20 novembre, la prima “Mostra Mercato del Vinile e della Musica” che si svolgerà alle Officine Cantelmo. A partire dalle 11 e per tutta la giornata si potranno acquistare, scambiare e vendere i vinili ma anche altri oggetti che riguardano la musica come cd, libri, riviste, gadget e pezzi da collezione. Verrà poi messa a disposizione dei partecipanti la possibilità di convertire i vinili in mp3. Inoltre l’associazione culturale La Manovella allestirà una piccola mostra che avrà come oggetto l’incontro tra musica e fumetto. Alle 17, infine, ci sarà una conferenza sul tema con ospiti il dj, produttore e direttore artistico dell’etichetta Recycle Records Guido Nemola, il dj Chico Perulli e Daniele De Vito della Solkiemicrosolki, un’azienda artigianale che si occupa dell’incisione sui dischi in vinile. In chiusura, alle 18,30, ci sarà un aperitivo musicale.

Posted in Eventi e SpettacoliComments (0)


Iscriviti alla Newsletter

Subscribe to our newsletter

You will receive an email with the confirmation link (check your spam folder if NOT)
Sendit Wordpress newsletter
Sendit Wordpress newsletter

Avvocato Risponde

    Paperback Writers

      Tag Cloud

      PHVsPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZHNfcm90YXRlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzE8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjViLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzM8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVjLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzQ8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVkLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV9hZHNlbnNlPC9zdHJvbmc+IC0gPHNjcmlwdCB0eXBlPVwidGV4dC9qYXZhc2NyaXB0XCIgbGFuZ3VhZ2U9XCJKYXZhU2NyaXB0XCI+DQo8IS0tDQoNCmZ1bmN0aW9uIHJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCl7DQp2YXIgbXlpbWFnZXM9bmV3IEFycmF5KCkNCm15aW1hZ2VzWzFdPVwiL3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy8yMDEyLzA1L2Jhbm5lci4tc2NoaXRvLmpwZ1wiDQoNCg0KDQoNCnZhciBpbWFnZWxpbmtzPW5ldyBBcnJheSgpDQppbWFnZWxpbmtzWzFdPVwiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8yMDEyLzA0LzMwL2FudG9uaW8tc2NoaXRvLWludGVydmlzdGEtZG9wcGlhL1wiDQoNCg0KDQp2YXIgcnk9TWF0aC5mbG9vcihNYXRoLnJhbmRvbSgpKm15aW1hZ2VzLmxlbmd0aCkNCmlmIChyeT09MCkNCnJ5PTENCmRvY3VtZW50LndyaXRlKFwnPGEgaHJlZj1cJytcJ1wiXCcraW1hZ2VsaW5rc1tyeV0rXCdcIlwnK1wnIFRBUkdFVD1cIl9ibGFua1wiPjxpbWcgc3JjPVwiXCcrbXlpbWFnZXNbcnldK1wnXCIgPjwvYT5cJykNCn0NCnJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCkNCi8vLS0+DQo8L3NjcmlwdD48L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfZGlzYWJsZTwvc3Ryb25nPiAtIHRydWU8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfaW1hZ2U8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzMwMHgyNTBhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV91cmw8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfYWRzZW5zZTwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9kaXNhYmxlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9pbWFnZTwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9vdHJhbnRvLmlub25kYS5sZS5pdC93cC1jb250ZW50L3RoZW1lcy9wb3J0YWwvYWRzLzQ2OHg2MC9ubTQ2OHg2MC5naWY8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL290cmFudG8uaW5vbmRhLmxlLml0Lz9wPTk5MTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF8xPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfdXJsXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF91cmxfMzwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly93d3cud29vdGhlbWVzLmNvbTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF80PC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWx0X3N0eWxlc2hlZXQ8L3N0cm9uZz4gLSBsaWdodGJsdWUuY3NzPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYXV0aG9yPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2F1dG9faW1nPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2N1c3RvbV9jc3M8L3N0cm9uZz4gLSA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19jdXN0b21fZmF2aWNvbjwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlYXR1cmVkX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gUHJpbW8gUGlhbm88L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19mZWF0X2VudHJpZXM8L3N0cm9uZz4gLSA0PC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZmVlZGJ1cm5lcl9pZDwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlZWRidXJuZXJfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8/ZmVlZD1yc3MyPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZ29vZ2xlX2FuYWx5dGljczwvc3Ryb25nPiAtIDxzY3JpcHQ+DQogIChmdW5jdGlvbihpLHMsbyxnLHIsYSxtKXtpW1wnR29vZ2xlQW5hbHl0aWNzT2JqZWN0XCddPXI7aVtyXT1pW3JdfHxmdW5jdGlvbigpew0KICAoaVtyXS5xPWlbcl0ucXx8W10pLnB1c2goYXJndW1lbnRzKX0saVtyXS5sPTEqbmV3IERhdGUoKTthPXMuY3JlYXRlRWxlbWVudChvKSwNCiAgbT1zLmdldEVsZW1lbnRzQnlUYWdOYW1lKG8pWzBdO2EuYXN5bmM9MTthLnNyYz1nO20ucGFyZW50Tm9kZS5pbnNlcnRCZWZvcmUoYSxtKQ0KICB9KSh3aW5kb3csZG9jdW1lbnQsXCdzY3JpcHRcJyxcJy8vd3d3Lmdvb2dsZS1hbmFseXRpY3MuY29tL2FuYWx5dGljcy5qc1wnLFwnZ2FcJyk7DQoNCiAgZ2EoXCdjcmVhdGVcJywgXCdVQS0yMDQ3MTcwNC0xXCcsIFwnYXV0b1wnKTsNCmdhKFwnc2V0XCcsIFwnYW5vbnltaXplSXBcJywgdHJ1ZSk7DQogIGdhKFwnc2VuZFwnLCBcJ3BhZ2V2aWV3XCcpOw0KDQo8L3NjcmlwdD4NCg0KPHNjcmlwdD4NCiAgKGZ1bmN0aW9uKGkscyxvLGcscixhLG0pe2lbXCdHb29nbGVBbmFseXRpY3NPYmplY3RcJ109cjtpW3JdPWlbcl18fGZ1bmN0aW9uKCl7DQogIChpW3JdLnE9aVtyXS5xfHxbXSkucHVzaChhcmd1bWVudHMpfSxpW3JdLmw9MSpuZXcgRGF0ZSgpO2E9cy5jcmVhdGVFbGVtZW50KG8pLA0KICBtPXMuZ2V0RWxlbWVudHNCeVRhZ05hbWUobylbMF07YS5hc3luYz0xO2Euc3JjPWc7bS5wYXJlbnROb2RlLmluc2VydEJlZm9yZShhLG0pDQogIH0pKHdpbmRvdyxkb2N1bWVudCxcJ3NjcmlwdFwnLFwnLy93d3cuZ29vZ2xlLWFuYWx5dGljcy5jb20vYW5hbHl0aWNzLmpzXCcsXCdnYVwnKTsNCg0KICBnYShcJ2NyZWF0ZVwnLCBcJ1VBLTIwNDk2ODEzLTFcJywgXCdhdXRvXCcpOw0KZ2EoXCdzZXRcJywgXCdhbm9ueW1pemVJcFwnLCB0cnVlKTsNCiAgZ2EoXCdzZW5kXCcsIFwncGFnZXZpZXdcJyk7DQoNCjwvc2NyaXB0Pg0KPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZTwvc3Ryb25nPiAtIGZhbHNlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZV90aHVtYl9oZWlnaHQ8L3N0cm9uZz4gLSA1NzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2hvbWVfdGh1bWJfd2lkdGg8L3N0cm9uZz4gLSAxMDA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19pbWFnZV9zaW5nbGU8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2xvZ288L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fbWFudWFsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tL3N1cHBvcnQvdGhlbWUtZG9jdW1lbnRhdGlvbi9nYXpldHRlLWVkaXRpb24vPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fcmVzaXplPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3J0bmFtZTwvc3Ryb25nPiAtIHdvbzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfY2Fyb3VzZWw8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfdmlkZW88L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fc2luZ2xlX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3NpbmdsZV93aWR0aDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3RhYnM8L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fdGhlbWVuYW1lPC9zdHJvbmc+IC0gR2F6ZXR0ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3VwbG9hZHM8L3N0cm9uZz4gLSBhOjg6e2k6MDtzOjYxOiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnIjtpOjE7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzktbG9nbzQuanBnIjtpOjI7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzgtbG9nbzMuanBnIjtpOjM7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzctbG9nbzMuanBnIjtpOjQ7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzYtbG9nbzMuanBnIjtpOjU7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzUtbG9nbzIuanBnIjtpOjY7czo1OToiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzQtbG9nby5qcGciO2k6NztzOjU5OiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMy1sb2dvLmpwZyI7fTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3ZpZGVvX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gVmlkZW88L2xpPjwvdWw+