Tag Archive | "poesia"

Ai Sotterranei di Copertino appuntamento con poesia e prosa


Lunedì 21 gennaio, alle 21, presso il circolo Arci Sotterranei, nel centro storico di Copertino, si terrà Dal Catrame alle Foglie che il Vento Sparge, evento attesissimo dagli amanti della poesia e della scrittura in genere.

L’appuntamento, che di solito si tiene il primo lunedì del mese, questa volta, in via del tutto eccezionale, è stato fissato per la seconda metà di gennaio. Si tratta di un’occasione in cui chiunque voglia leggere qualcosa di proprio o di altri autori potrà farlo in tutta libertà, in un contesto informale e guidato soltanto dai tempi di voce e scrittura.

Le radici di questo modo di fare letture affondano indietro nel tempo, quando qualche anno fa alcuni poeti hanno pensato di ritrovarsi e leggere pubblicamente i propri componimenti. L’iniziativa è stata poi ripresa, in tempi relativamente recenti, da Gian Maria Greco, referente di questi readings, all’interno dei Sotterranei, luogo che ben si prestava (e si presta tuttora) a queste letture scevre da ufficialità e accademismi.

Gli incontri, aperti al pubblico, a partire da questo mese sono organizzati dal circolo Arci copertinese – con la supervisione di Gian Maria Greco, in collaborazione con l’associazione culturale Eterarte.

Per la serata del 21 gennaio hanno confermato la propria presenza, tra gli altri, Vito Antonio Conte, Michela Maria Zanon, Maurizio Leo, Maurizio Nocera, Elio Coriano e Anastasia Leo.

Posted in CulturaComments (0)

Musicaos compie nove anni


1 gennaio 2004 – 1 gennaio 2013: Musicaos, blog-rivista di letteratura, poesia e cultura, diretto da Luciano Pagano, compie nove anni.

Molte le cose che si potrebbero dire a proposito, una su tutte, il contributo che che questa attiva e dinamica realtà ha dato all’evolversi della cultura letteraria, partendo dal Salento e irradiandosi in Italia e all’estero.

Ma lasciamo la parola a Luciano Pagano, che ben ci spiega le tappe di questo interessantissimo percorso:

Quando è nato l’e-book? Per Musicaos.it la data di nascita dell’e-book è semplice da ricordare: dicembre 2004. Si tratta della data in cui sul nostro sito, dopo il primo anno di attività, aprimmo la sezione chiamata Romanzo Elettronico. Dopo avere pubblicato mensilmente i numeri della rivista, dando spazio a decine di autori, esordienti e non, pensammo di creare uno spazio dedicato a testi più corposi, che si andavano ad aggiungere ai testi e agli esperimenti, contenuti nella sezione download del sito.
L’idea che animava quest’operazione era semplice: dato il gran numero di manoscritti pervenuti in redazione pensammo di sceglierne alcuni e trattarli, indipendentemente dal fatto che si trattasse di Pdf scaricabili gratuitamente, come libri editi, promuovendoli e mettendoli nel circuito del dibattito letterario.
Quello che accadde, otto anni fa, con il primo titolo La Carne Muore di Rossano Astremo, fu una dimostrazione che il Pdf scaricabile non era affatto fantascienza, il romanzo di Astremo venne scaricato da oltre diecimila utenti del sito, l’operazione alimentò un interessante dibattito editoriale, coinvolgendo giornalisti, scrittori, editori e operatori culturali. In seguito pubblicammo altri due romanzi Città dell’Alfabeto di Peter Patti e Era Magico di Manlio Ranieri, attribuendo alla redazione e alla cura del prodotto, tutta la nostra attenzione.
Sono passati nove anni, il nostro progetto editoriale è proseguito su Musicaos.it, affacciandosi più volte al mondo dell’editoria. Lo facciamo oggi, continuando a sfruttare i mezzi che ci offre la rete, con la consapevolezza che Musicaos.it, rimane e rimarrà ciò per cui è nato, ovvero sia un luogo da cui far partire letteratura e critica, senza preguidizi e con la voglia di sperimentare.
Su Musicaos.it si possono trovare ed acquistare i nuovi e-book, chiunque sia interessato a saperne di più, chi voglia fare delle proposte, o avere informazioni su Musicaos.it, può scrivere all’indirizzo di posta elettronica ebook@musicaos.it.

Alle parole di Luciano Pagano aggiungiamo soltanto la nostra ferma volontà di essere partecipi di una realtà come Musicaos che, con professionalità e dedizione, ha aperto e continua ad aprire la strada a novità letterarie e culturali tra le più interessanti.

Posted in CulturaComments (0)

In poesia soffiano Brezze Moderne


Posando lo sguardo sulle ultime novità del mondo editoriale, ci siamo imbattuti in Brezze Moderne, interessante raccolta poetica di un giovane autore romano, Pietro De Bonis, classe 1984, che ha scelto di pubblicare con una casa editrice salentina, Lupo Editore.

Le liriche contenute nella raccolta, dirette e tenute bene insieme da una concept line con alla base i sentimenti e tutto ciò che intorno ad essi gravita, sono molto evocative e trasportano il lettore verso un mondo a metà strada tra il caos metropolitano e gli ampi spazi dove il poeta può vagare sentendosi libero e slegato da ogni vincolo.

A questo proposito vale la pena di riportare integralmente la breve introduzione scritta dallo stesso autore (la prefazione è di Alessia Mocci. E’ presente, inoltre, una nota della poetessa Carmen Togni), che sembra iniziarci al suo affascinante viaggio emotivo e percettivo:

L’amore è un sentimento interiore, l’odio un sentimento esteriore. L’odio va proclamato, l’amore no. Vedo sempre poca sincerità nei proclami d’amore. Nella poesia mento, mento bene. E’ solo lo strascico d’amore, una pezza sporca e unta, un abito strappato. L’amore di una donna non mi dà alcun bisogno di proclamare, poiché tutto già c’è e tutto giace in quello. Scrivo solo tante bugie, tante belle bugie, a partire dall’introduzione.

E’ forse nel pensiero – che appare manicheo – dell’autore riguardo i due sentimenti contrastanti per antonomasia, amore e odio, che dai tempi remoti di Catullo sono il cruccio del poeta, che risiede lo slancio al versificare, al cercare nella poesia l’esternazione del proprio io interiore. E l’autoaccusa di De Bonis, il suo autodafé, il suo dichiararsi menzognero portatore d’illusioni, a partire già dall’introduzione, come egli stesso afferma, potrebbe leggersi in chiave provocatoria, potrebbe rappresentare uno stimolo, un invogliare alla lettura che si realizza proprio nell’avvertire il lettore della sua (quella del poeta) mendacità, un po’ come fece Nietzsche con lo Zarathustra, quando lo marchiò per i secoli a venire come un libro per tutti e per nessuno.

Brezze Moderne, arricchito da due sezioni, una di intermezzi l’altra di aforismi, sembra essere lo specchio di una realtà poetica transeunte, dinamica, sempre in movimento, che partendo dall’autore di espande a raggiera, arrivando in ogni dove, penetrando a fondo la psiche e il cuore di chi si appresta a cogliere questi attimi d’infinito che dalle pagine emanano sensazioni, percezioni, emozioni forti.

Pietro De Bonis, con questa sua seconda raccolta (la prima era Tempeste Puniche – Il Profumo della Quiete, Albatros Edizioni, 2010), scandaglia a fondo l’animo umano e le sue infinite possibilità, regalando al lettore il soggetto/oggetto della sua ricerca, la bellezza, come egli stesso spiega:

Uno dei miei intenti principi nella vita è far riconoscere la bellezza, non tanto della poesia quanto della vita, molte persone credo vivano addormentate e col cuscino appiccicato in faccia. Può darsi che io sia un illuso, può darsi, ma credo che si possa essere un po’ e un po’.

Posted in CulturaComments (1)

A Veglie un martedì grasso in compagnia di poeti e scrittori


Martedì 21 Febbraio, a partire dalle ore 21, presso il Bar Cafè, in via Italia Nuova a Veglie, si terrà l’evento “Giù la maschera”, inserito all’interno della rassegna “Bookatini… in maschera”, che ha già visto alternarsi diversi autori e artisti e che per questa occasione ospiterà poeti e scrittori come Elio Coriano, Francesco Carrozzo, Francesco Pasca, Stefano Donno, Luciano Pagano.
Sarà un Martedì Grasso imprescindibilmente dedicato al tema della maschera, guardato però da un punto di vista originale, dedicato all’intellettuale, all’artista, allo scrittore che intendono gettare la maschera e svelare se stessi e la propria produzione.
Dopo le performances degli autori la serata proseguirà con un inedito “aperitivo d’autore” a cura del maestro di fornelli Antonio Caputo, per poi concludersi con una festa in maschera, ragion per cui tutti i partecipanti sono pregati di partecipare a questo incontro in maschera, ‘realmente’ o ‘virtualmente’.
La maschera sulla quale verrà concentrata l’attenzione dell’evento sarà Pantalone, maschera veneziana della metà del ‘500, rappresentante il tipico mercante vecchio, avaro e lussurioso. Questa figura era già presente nelle commedie erudite rinascimentali, ma la sua vera origine risale al personaggio del Magnifico che recitava nelle piazze accanto al servo Zanni, performando scene di grande comicità, che conquistarono i primi palcoscenici della Commedia all’improvviso o dell’arte.

Gianluca Conte

Posted in CulturaComments (0)

“Canto della vita”, perché nessuno ha dimenticato Mario Micolano


È il canto del cigno. È uscita nei giorni scorsi “Canto della vita”, silloge di poesia dello scrittore magliese Mario Micolano, edita postuma con la casa editrice Manni. Un lungo excursus nella poesia inedita di Micolano, venuto a mancare qualche anno fa, ma ricordato con tanto affetto dai cultori magliesi della cultura e dai tanti alunni che sono passati dai banchi dello storico liceo “Francesca Capece”. Poesie in italiano e in vernacolo, tradotte con infinita ammirazione e accoramento dalla curatrice Lina Leone, che ha scritto anche la prefazione, si susseguono nelle oltre duecento pagine e cinque sezioni in cui il volume è suddiviso. Presente anche una libera trasposizione di “Se” di Rudyard Kipling e una serie di aforismi del pensiero di Micolano, che nella postfazione viene ricordato dalla nipote Paola. “Bonariamente ironico – scrive Paola descrivendo l’adorato zio – facile alla battuta umoristica e arguta, curioso del mondo, persona affabile e aperta ma nel contempo anche schiva, riservata e assai modesta, ragioni per la quali non ha mai pubblicato le sue opere”. Il volume è stato distribuito gratuitamente all’interno di una presentazione presso lo stesso liceo, ed è stato realizzato con il contributo della famiglia Micolano. In tanti ricordano Mario Micolano nei salotti letterari della città e nella libreria della giornalista Giuliana Coppola, a essere spirito critico con l’animo di un padre. E, per dirla con Bob Dylan, le sue parole continueranno a volare anche ora che è sotto terra.

Posted in CulturaComments (0)


Iscriviti alla Newsletter

Subscribe to our newsletter

You will receive an email with the confirmation link (check your spam folder if NOT)
Sendit Wordpress newsletter
Sendit Wordpress newsletter

Avvocato Risponde

    Paperback Writers

      Tag Cloud

      PHVsPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZHNfcm90YXRlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzE8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjViLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzM8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVjLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzQ8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVkLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV9hZHNlbnNlPC9zdHJvbmc+IC0gPHNjcmlwdCB0eXBlPVwidGV4dC9qYXZhc2NyaXB0XCIgbGFuZ3VhZ2U9XCJKYXZhU2NyaXB0XCI+DQo8IS0tDQoNCmZ1bmN0aW9uIHJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCl7DQp2YXIgbXlpbWFnZXM9bmV3IEFycmF5KCkNCm15aW1hZ2VzWzFdPVwiL3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy8yMDEyLzA1L2Jhbm5lci4tc2NoaXRvLmpwZ1wiDQoNCg0KDQoNCnZhciBpbWFnZWxpbmtzPW5ldyBBcnJheSgpDQppbWFnZWxpbmtzWzFdPVwiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8yMDEyLzA0LzMwL2FudG9uaW8tc2NoaXRvLWludGVydmlzdGEtZG9wcGlhL1wiDQoNCg0KDQp2YXIgcnk9TWF0aC5mbG9vcihNYXRoLnJhbmRvbSgpKm15aW1hZ2VzLmxlbmd0aCkNCmlmIChyeT09MCkNCnJ5PTENCmRvY3VtZW50LndyaXRlKFwnPGEgaHJlZj1cJytcJ1wiXCcraW1hZ2VsaW5rc1tyeV0rXCdcIlwnK1wnIFRBUkdFVD1cIl9ibGFua1wiPjxpbWcgc3JjPVwiXCcrbXlpbWFnZXNbcnldK1wnXCIgPjwvYT5cJykNCn0NCnJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCkNCi8vLS0+DQo8L3NjcmlwdD48L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfZGlzYWJsZTwvc3Ryb25nPiAtIHRydWU8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfaW1hZ2U8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzMwMHgyNTBhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV91cmw8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfYWRzZW5zZTwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9kaXNhYmxlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9pbWFnZTwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9vdHJhbnRvLmlub25kYS5sZS5pdC93cC1jb250ZW50L3RoZW1lcy9wb3J0YWwvYWRzLzQ2OHg2MC9ubTQ2OHg2MC5naWY8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL290cmFudG8uaW5vbmRhLmxlLml0Lz9wPTk5MTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF8xPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfdXJsXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF91cmxfMzwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly93d3cud29vdGhlbWVzLmNvbTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF80PC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWx0X3N0eWxlc2hlZXQ8L3N0cm9uZz4gLSBsaWdodGJsdWUuY3NzPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYXV0aG9yPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2F1dG9faW1nPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2N1c3RvbV9jc3M8L3N0cm9uZz4gLSA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19jdXN0b21fZmF2aWNvbjwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlYXR1cmVkX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gUHJpbW8gUGlhbm88L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19mZWF0X2VudHJpZXM8L3N0cm9uZz4gLSA0PC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZmVlZGJ1cm5lcl9pZDwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlZWRidXJuZXJfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8/ZmVlZD1yc3MyPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZ29vZ2xlX2FuYWx5dGljczwvc3Ryb25nPiAtIDxzY3JpcHQ+DQogIChmdW5jdGlvbihpLHMsbyxnLHIsYSxtKXtpW1wnR29vZ2xlQW5hbHl0aWNzT2JqZWN0XCddPXI7aVtyXT1pW3JdfHxmdW5jdGlvbigpew0KICAoaVtyXS5xPWlbcl0ucXx8W10pLnB1c2goYXJndW1lbnRzKX0saVtyXS5sPTEqbmV3IERhdGUoKTthPXMuY3JlYXRlRWxlbWVudChvKSwNCiAgbT1zLmdldEVsZW1lbnRzQnlUYWdOYW1lKG8pWzBdO2EuYXN5bmM9MTthLnNyYz1nO20ucGFyZW50Tm9kZS5pbnNlcnRCZWZvcmUoYSxtKQ0KICB9KSh3aW5kb3csZG9jdW1lbnQsXCdzY3JpcHRcJyxcJy8vd3d3Lmdvb2dsZS1hbmFseXRpY3MuY29tL2FuYWx5dGljcy5qc1wnLFwnZ2FcJyk7DQoNCiAgZ2EoXCdjcmVhdGVcJywgXCdVQS0yMDQ3MTcwNC0xXCcsIFwnYXV0b1wnKTsNCmdhKFwnc2V0XCcsIFwnYW5vbnltaXplSXBcJywgdHJ1ZSk7DQogIGdhKFwnc2VuZFwnLCBcJ3BhZ2V2aWV3XCcpOw0KDQo8L3NjcmlwdD4NCg0KPHNjcmlwdD4NCiAgKGZ1bmN0aW9uKGkscyxvLGcscixhLG0pe2lbXCdHb29nbGVBbmFseXRpY3NPYmplY3RcJ109cjtpW3JdPWlbcl18fGZ1bmN0aW9uKCl7DQogIChpW3JdLnE9aVtyXS5xfHxbXSkucHVzaChhcmd1bWVudHMpfSxpW3JdLmw9MSpuZXcgRGF0ZSgpO2E9cy5jcmVhdGVFbGVtZW50KG8pLA0KICBtPXMuZ2V0RWxlbWVudHNCeVRhZ05hbWUobylbMF07YS5hc3luYz0xO2Euc3JjPWc7bS5wYXJlbnROb2RlLmluc2VydEJlZm9yZShhLG0pDQogIH0pKHdpbmRvdyxkb2N1bWVudCxcJ3NjcmlwdFwnLFwnLy93d3cuZ29vZ2xlLWFuYWx5dGljcy5jb20vYW5hbHl0aWNzLmpzXCcsXCdnYVwnKTsNCg0KICBnYShcJ2NyZWF0ZVwnLCBcJ1VBLTIwNDk2ODEzLTFcJywgXCdhdXRvXCcpOw0KZ2EoXCdzZXRcJywgXCdhbm9ueW1pemVJcFwnLCB0cnVlKTsNCiAgZ2EoXCdzZW5kXCcsIFwncGFnZXZpZXdcJyk7DQoNCjwvc2NyaXB0Pg0KPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZTwvc3Ryb25nPiAtIGZhbHNlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZV90aHVtYl9oZWlnaHQ8L3N0cm9uZz4gLSA1NzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2hvbWVfdGh1bWJfd2lkdGg8L3N0cm9uZz4gLSAxMDA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19pbWFnZV9zaW5nbGU8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2xvZ288L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fbWFudWFsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tL3N1cHBvcnQvdGhlbWUtZG9jdW1lbnRhdGlvbi9nYXpldHRlLWVkaXRpb24vPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fcmVzaXplPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3J0bmFtZTwvc3Ryb25nPiAtIHdvbzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfY2Fyb3VzZWw8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfdmlkZW88L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fc2luZ2xlX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3NpbmdsZV93aWR0aDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3RhYnM8L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fdGhlbWVuYW1lPC9zdHJvbmc+IC0gR2F6ZXR0ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3VwbG9hZHM8L3N0cm9uZz4gLSBhOjg6e2k6MDtzOjYxOiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnIjtpOjE7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzktbG9nbzQuanBnIjtpOjI7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzgtbG9nbzMuanBnIjtpOjM7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzctbG9nbzMuanBnIjtpOjQ7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzYtbG9nbzMuanBnIjtpOjU7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzUtbG9nbzIuanBnIjtpOjY7czo1OToiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzQtbG9nby5qcGciO2k6NztzOjU5OiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMy1sb2dvLmpwZyI7fTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3ZpZGVvX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gVmlkZW88L2xpPjwvdWw+