
Classi contemporanee necessitano di mezzi contemporanei. La scuola primaria di Uggiano la Chiesa ha inaugurato la sua Cl@sse 2.0 il 27 giugno, alla presenza del sindaco Salvatore Piconese, del dirigente scolastico, Antonia Luceri, dei docenti, dei genitori e della referente del progetto Cetrangolo Barbara.
Il progetto Cl@ssi 2.0, bandito dal Miur, è partito nell’anno scolastico 2009-2010, con la selezione di 156 classi secondarie di primo grado sparse su tutto il territorio nazionale e nell’anno scolastico 2010-2011 è stato esteso alle scuole primarie (124 classi), e alle secondarie di secondo grado (134 classi). Tra le quali quella di Uggiano la Chiesa.
Il finanziamento concesso dal Ministero è stato di 15mila euro per classe, da utilizzare in un triennio di attività per l’acquisto di tutta la dotazione tecnologica necessaria ad attuare il proprio progetto.
L’obiettivo è inventare un’aula nuova e stimolante in cui gli studenti progettino, condividano, si mettano alla prova, ma anche per poter testare un nuovo modo di insegnare, ripensare i percorsi didattici, innovare l’ambiente di apprendimento, ponendo al centro lo studente. E tutto grazie alle moderne tecnologie, computer, telecamere, macchine fotografiche, Lim, stampanti e le altre attrezzature che hanno riempito le classi 2.0.
Non è la tecnologia fine a se stessa la protagonista di questa iniziativa, ma le nuove tecnologie offrono grandi possibilità per ripensare i percorsi didattici e i modelli organizzativi della scuola, di creare un laboratorio, dinamico, indipendente, creativo, ricorrendo anche a strategie di insegnamento-apprendimento quali il problem solving e il metodo di ricerca-azione.
Il progetto della classe 2.0 di Uggiano La Chiesa è finalizzato alla realizzazione del prodotto “Il tg dell’Homo sapiens sapiens” in cui gli alunni delle classi quarte, come piccoli reporter, racconteranno le vicende degli antenati, la loro vita quotidiana, le loro vicissitudini, la loro cultura. Videonotizie, news online e un’edizione del giornale scaricabile in Pdf saranno i prodotti di questa iniziativa.