
Una mostra fotografica per far conoscere il Salento normanno e bizantino alla Grecia. Sarà realizzata con il patrocinio della repubblica greca, il ministero della cultura e turismo greco e il museo bizantino e Cristiano a Piacenza presso il palazzo della Duchessa.
Sarà possibile anche grazie alla nascita del nuovo Club Unesco griko di Zollino, presentato il primo giugno scorso nella propria sede cittadina, e per presidente dell’associazione Italoellenica Pompeo Maritati, che è stato ringraziato tramite lettera dell’immediata disponibilità mostrata ai cugini greci dalla signora Anastasia Lazaridou, presidentessa del museo Bizantino e Cristiano. Il museo Bizantino e Cristiano di Atene sta progettando la realizzazione di una mostra fotografica sui monumenti del Salento di epoca bizantina e normanna. Il materiale fotografico, una scelta dei monumenti più rappresentativi di questa epoca, è proveniente dall’archivio della signora Foteini Kaimaki, docente universitaria. La mostra sarà allestita all’interno del ristrutturato palazzo della Duchessa di Piacenza, Anne Marie Sophie Barbè de Marbois (1785-1854), dalla metà del mese di settembre prossimo e fino alla fine di dicembre, al vernissage è prevista anche la partecipazione di un gruppo folk salentino ancora da individuare.
Di certo sarà questo un’occasione per intensificare i rapporti salentini ed in particolar modo griki con i cugini greci, con i quali questa parte s’Italia condivide moltissimo, a partire dall’idioma, passando per i tratti somatici, le musiche e le ricette etno-gastronomiche.