Il 29 giugno 2012, in Piazza Umberto I a Uggiano La Chiesa alle ore 20,30, nell’ambito della prima edizione della rassegna culturale T’Amu sarà presentata l’opera prima di Vespina Fortuna, Il Principe di Udjania, edito da L’Oleandro Arga, a cura della ProLoco di Uggiano e Casamassella. Questo romanzo è stato adottato dalla scuola media Rubrichi di Uggiano la Chiesa e dalla scuola media “La Giustiniana” di Roma. Durante la serata sono previsti gli interventi dell’autrice, Vespina Fortuna, del presidente della ProLoco, Claudio Leone, dell’avvocato Paola Chiara Nuzzo e della moderatrice, Francesca Leggio. Le letture saranno a cura di Rebecca Casciaro. È previsto l’intervento del sindaco Salvatore Piconese.
Vespina Fortuna è nata a Roma e vissuta in città fino all’età di 10 anni quando, con la famiglia, si trasferisce a Ostia Lido in un appartamento dal quale si poteva godere lo spettacolo quotidiano del tramonto sul mare. Sono stati proprio il profumo della salsedine e i lunghi momenti trascorsi a osservare le onde del mare d’inverno a forgiare e stuzzicare la sua fantasia. Il carattere schivo e piuttosto riservato l’ha aiutata a mettere per iscritto i suoi pensieri e così, iniziando da piccole frasi e passando a brevi poesie e poi a odi in rima, è approdata alla scrittura dei romanzi fiabeschi. L’autrice ama viaggiare e leggere perché, come dichiara lei stessa:
“Con la conoscenza dei luoghi e delle culture diverse dalla nostra si riesce ad aprire la mente. Come sarebbe stato Il Principe di Udjania se non avessi visitato Uggiano e dintorni? La fantasia va alimentata altrimenti si consuma come una candela e non riesce più a volare.”
A riprova che ognuno è l’artefice del proprio destino e che, lottando, si può cambiare quello che altri hanno scelto per noi, un bimbo di soli sette anni riuscirà a fuggire dal villaggio sporco e maleodorante nel quale era nato; una principessa si lascerà morire per amore e scaverà dentro se stessa, nel profondo della propria anima, fino a scoprirsi odiosa; un messaggio d’amore, caduto al momento sbagliato nel posto sbagliato, farà scaturire liti furibonde tra due donne che ignoravano di detestarsi. Ma lì dove alberga l’avidità e la miseria, e a volte la sfortuna, sarà il destino a dettare le leggi e nessuno potrà fermare la sua inarrestabile forza.
Tra le altre pubblicazioni di Vespina si ricordano: sul mensile on line L’Agone: Caccia alla fiaba; Fefé Editore: La leggenda dei Plunolingi; sull’ebook di maggio di Scrittori&Poesie, la poesia Il Mare con lo pseudonimo poetico Cilindro Magico; sull’ebook di giugno di Scrittori&Poesie: la poesia Il vino del sapere con lo stesso pseudonimo.