Pronta e tutta da presentare la nuova Miscellanea della Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Maglie, Otranto e Tuglie. La rivista, intitolata “Note di storia e cultura salentina”, giunta al suo ventunesimo numero, sarà presentata il 17 agosto alle 21 presso l’auditorium “Giovanni Cezzi” di Maglie. Come ogni anno, si tratterà di una sorta di festa del tesseramento in cui, subito dopo le comunicazioni del presidente Dario Massimiliano Vincenti, il dirigente Giuseppe Orlando D’Urso presenterà il nuovo numero della Miscellanea, quest’anno dedicata alla memoria del socio e amico Claudio Micolano, da poco scomparso lasciando un grandissimo vuoto nel mondo della cultura. Seguiranno gli interventi di alcuni degli autori dell’opera, che illustreranno brevemente il contenuto dei propri lavori. Al termine della serata degustazione di prodotti tipici locali a cura di Carlino, prestigiosa azienda di produzione e trasformazione di conserve alimentari e main sponsor della rivista. Ma non finisce qui: la Società di Storia Patria promuove quest’estate altri eventi culturali. Il 18 agosto alle 21, nell’atrio del liceo classico “Francesca Capece” di Maglie, ci sarà presentazione del libro di poesie di Mario Micolano “Canto della vita”: presenta Lina Leone, letture a cura di Danila Canitano. Stesso luogo e stessa ora, ma il 29 agosto, presentazione de “Li cunti te lu tata Ngiccu” di Vittorio Lionetto. Presenta Roberto Muci, letture a cura di Giuseppe Orlando D’Urso. Infine il 3 settembre alle 20,30, presso villa Tamborino, c’è “Va’ pensiero”: introduce Salvatore Coppola, intervengono Giuseppe Orlando D’Urso ed Ermanno Inguscio, autore de “Il Risorgimento nella periferia del Mezzogiorno”, e contestualmente la proiezione del video “Italia mia. Bianco Rosso Verdi”, ideato e realizzato da Ada Ria.