Tag Archive | "Tricase; elezioni amministrative 2012; politica"

Ultimi giorni di campagna elettorale a Tricase


Ultimi giorni di campagna elettorale a Tricase in vista del secondo turno delle amministrative previsto per il 20 e 21 maggio prossimi.
Scaduti i termini per formalizzare eventuali apparentamenti, pare proprio che i due sfidanti, Coppola per il centrosinistra e Dell’Abate per l’area del centro, correranno da soli, riconfermando le squadre di partenza.
Coppola, del resto, aveva manifestato sin dall’inizio la volontà di non stringere accordi ed alleanze in vista di un eventuale ballottaggio, peraltro facilmente prevedibile già alla vigilia; Dell’Abate si era rivelato, al contrario, più possibilista.
E probabilmente qualche incontro interlocutorio con le forze esterne alla sua coalizione ci sarà pure stato, tanto che nei giorni scorsi era pure trapelata la notizia di un dictat giunto dai vertici del Pdl, che imponevano la convergenza del partito sulla persona di Dell’Abate.
Ad ogni modo, gli accordi, seppure previsti, non sono stati raggiunti.
Pertanto, escludendo la partecipazione delle liste degli altri quattro candidati sindaco (Fli per Vigneri, Idv per Panico, Azzurro Popolare per Cazzato e Pdl per Scarcella) a sostegno dell’uno o dell’altro sfidante, sono riconfermate le coalizioni di partenza.
Coppola sarà sostenuto dal suo movimento Più Fatti, da Sel e dalla maggioranza del Pd; Dell’Abate sarà il candidato di Udc, della lista civica Insieme Dell’Abate e di Gat, Gruppo Aperto Tricase, il movimento da lui stesso fondato nei mesi scorsi.
Prosegue intanto la campagna elettorale.
Gli elettori dovranno fare la loro scelta tra Coppola, già sindaco di Tricase dal 2001 al 2007 e consigliere comunale dal 2008 al 2011 e Dell’Abate, assessore alla Cultura nella giunta Musarò.
In attesa del responso, questa volta definitivo, delle urne.

Antonella Cazzato

Posted in Politica, Primo PianoComments (0)

Tricase si prepara al ballottaggio


Lo scrutinio delle schede al Comune di Tricase non riserva grandi sorprese: come era prevedibile alla vigilia, il comune del sud Salento vivrà l’ emozionante avventura del secondo turno. L’affluenza alle urne si è attestata sul 72,78%, in flessione rispetto al dato delle scorse amministrative (79,24%), per un totale di 11519 votanti su 15800 aventi diritto.
Il ballottaggio del 20 e 21 maggio prossimi vedrà sfidarsi Antonio Coppola, sostenuto dal suo movimento Più Fatti, da Sel e dalla maggioranza del Pd, e Nunzio Dell’Abate, il candidato di Udc, della lista civica Insieme Dell’Abate e di Gat, Gruppo Aperto Tricase, il movimento da lui stesso fondato nei mesi scorsi. Si sfideranno due volti noti alla cittadinanza di Tricase: Coppola ha deciso di scendere in campo dopo l’esperienza come sindaco dal 2001 al 2007 e di consigliere comunale dal 2008 al 2011. L’avvocato Nunzio Dell’Abate ha ricoperto la carica di assessore alla Cultura nella giunta Musarò e negli ultimi periodi si è fatto promotore di numerose iniziative per la valorizzazione delle strutture e delle risorse presenti sul territorio.
Il responso delle urne ha confermato, quindi, in pieno le previsioni della vigilia. Questo, del resto, è il naturale risultato di un voto molto frammentato, che ha costretto gli elettori a scegliere il candidato sindaco tra sei sfidanti: nell’area del centrosinistra Giuseppe R. Panico e Antonio Coppola; in casa del centrodestra Ippazio Cazzato, Antonio Scarcella e Giorgio Vigneri. Al centro, se così si può collocare, Nunzio Dell’Abate. La travagliata ricerca di un accordo all’interno degli schieramenti e il gioco delle alleanze confermate o smentite dell’ultima ora hanno fatto il resto.
Per completezza, questi i risultati, quando sono stati scrutinati 20 seggi su 21 e mancano i dati relativi alla sezione 1, dove sono circa 40 le schede
oggetto di contestazione: Coppola 35,7% con 3960 voti; Dell’Abate: 33,5% con 3711 voti; Panico 10,1% con 1017 voti; Scarcella 9,8% con 1084 voti; Cazzato
7,2% con 796 voti; Vigneri 3,7% con 409 voti. Risultato sicuramente sorprendente in negativo quello del Pdl, che si attesta appena sul 10% di consensi.
Tricase, quindi, è ancora alla ricerca dell’uomo giusto per Palazzo Gallone: dopo due esperienze politiche di colore diverso, conclusesi entrambe prima della fine naturale del loro mandato, la cittadinanza ha bisogno di stabilità. Non si può fare altro che attendere l’esito del ballottaggio, che vedrà l’elettorato di Tricase impegnato a scegliere il proprio sindaco tra due settimane, e nel frattempo cercare di intuire il gioco degli apparentamenti più o meno palesi.

Antonella Cazzato

Posted in Attualità, Primo PianoComments (0)

Tricase al voto, tra molte emergenze e altrettante aspettative


Tricase, uno tra i centri più importanti del Capo di Leuca, si appresta a rivivere l’avventura delle prossime elezioni amministrative del 6 e 7 maggio, in un clima di grande incertezza politica e di evidente frammentazione.
Sei i candidati che si contenderanno la poltrona di Palazzo Gallone e che cercheranno di vincere un confronto politico che già dalle prime battute si rivela tutt’altro che semplice.
Tricase ha vissuto nel suo più recente passato due esperienze di colore politico diverso, terminate entrambe prima della scadenza naturale del mandato e seguite da due commissariamenti.
Ne deriva che negli ultimi anni è mancata una certa stabilità politica; ovunque, indipendentemente dagli schieramenti, si respira voglia di rinnovamento e desiderio di continuità amministrativa, misti ad una comprensibile disillusione.
Molti sono i problemi storici di Tricase, a partire da un’economia che versa in una situazione a dir poco drammatica, se si pensa alla realtà del calzaturificio Adelchi, che il 16 marzo 2009 ha registrato il suo ultimo giorno di lavorazione. Di fatto la zona industriale, circa 170 ettari tra Specchia e Miggiano, è ormai desolatamente vuota, a causa di una parabola discendente delle attività imprenditoriali lì dislocate.
Altrettanto problematica la questione del Pug e del piano regolatore, accanto a quella della riqualificazione dei centri storici delle frazioni, che andrebbero inseriti all’interno di un’opera di salvaguardia e valorizzazione delle risorse del territorio.
Tra le tante aree, meriterebbe di essere adeguatamente valorizzata anche quella del Parco Naturale Regionale “ Costa di Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”. Caratterizzata dal tipico paesaggio naturale salentino, con secolari querce vallonee, uliveti terrazzati, muretti a secco e pajare, l’area avrebbe bisogno di maggiore cura, di personale specializzato, di sentieri ben tracciati e di cartellonistica aggiornata.
Problematica anche la questione della valorizzazione della zona del porto e della sua messa in sicurezza, per non parlare del dramma Acait, di cui non si può non tener conto nel futuro politico di Tricase.
Un’ulteriore emergenza è costituita da alcune aree praticamente congestionate, una per tutte quella circostante l’ospedale “C. Panico”, che nelle intenzioni della Regione dovrebbe diventare uno dei poli di eccellenza della nostra sanità.
Queste, in sintesi, le criticità che Tricase si è trovata a vivere in passato e dalle quali non si può prescindere se si vogliono gettare le fondamenta di un’azione politica concreta ed efficace, che miri al bene della città e dei suoi abitanti.
Questi, di conseguenza, i nodi cruciali su cui sono stati costruiti i programmi elettorali presentati alla cittadinanza e accomunati dall’attenzione per i bisogni della comunità, in una visione partecipata e condivisa della politica.
L’obiettivo è favorire una migliore qualità della vita, grazie all’incremento di servizi sociali adeguati alle esigenze della collettività e alla valorizzazione delle risorse ambientali e strutturali del territorio.

Antonella Cazzato

Posted in Politica, Primo PianoComments (0)

Tricase al voto: 176 consiglieri per 11 liste


176 consiglieri per 11 liste presentate.
Questi i numeri che interesseranno il comune di Tricase per il confronto elettorale del 6 e 7 maggio prossimi.
Nel centrodestra correranno Ippazio Cazzato con Azzurro Popolare, Antonio Scarcella per il Pdl e Giorgio Vigneri per Fli.
Al centro, Nunzio Dell’Abate con Gat, Udc e la lista civica “Insieme Dell’Abate”.
Nel centrosinistra Antonio Coppola con Sel, Pd e le due liste civiche “Per Tricase con Coppola” e “Per la terra di Leuca con Coppola” e Giuseppe R. Panico per l’Idv.
Queste le impressioni dopo un primo veloce scorrimento.
Si tratta di liste molto variegate, che mescolano nomi nuovi ad altri già noti; molti i giovani alla loro prima esperienza politica, segno di una voglia forte di cambiamento e di rinnovamento.
Tra i candidati, compaiono molti segretari e coordinatori cittadini di partiti e movimenti: Vanessa Nicolardi del Pd, Sergio Fracasso di Sel, Bartolo Esposito di Udc, Antonio Frisullo dei Socialisti, Vito Sabato di Idv, Francesco Cito di Alleanza per Tricase.
Ampiamente rispettate le quote rosa, soprattutto nelle liste a sostegno di Coppola, ma non solo.
Molte le professioniste e le dipendenti pubbliche, tra cui Anna Rita Aniceto, Elena Turco, Maria Assunta Panico, Marinella Piccinni, Antonella De Angelis, Maria Consiglia Sgarlata, Celsa Blandolino.
Non mancano i giovani avvocati, come Giuseppe Nesca, Paolo Scarascia, Giovanni D’Amico, Daniela Frattolillo, Guglielmo Casamassima.
Folta anche la schiera di medici e docenti, tra cui Desiderio Panico, Giuseppe Piccinni, Fernando Chiuri, Giuseppe Iacobelli, Serana Jazzetti, Antonio Ficocelli.
Presenti anche nomi conosciuti per le loro attività in ambito sportivo e associazionistico; tra questi Antonio Forte, Giovanni Citto, Lamberto Probo, Saverio Turco, Guido D’Aversa.
Non mancano i volti noti della politica tricasina, già consiglieri comunali o già candidati in altre competizioni elettorali: Carmine Zocco, Teo Giudice, Rocco Piceci, Mario Turco, Agostino Longo, Rocco Indino, Gianluigi Forte, Walter Stefanelli, Pasquale Scarascia, Vincenzo De Rinaldis, Antonio Giannini, Vito Zocco, Rocco Martella, Pasquale De Marco.
Tra i candidati anche un ex sindaco, che ha guidato Tricase negli anni novanta, Luigi Ecclesia, candidato nella lista dell’Udc a sostegno di Dell’Abate sindaco.
Tantissimi anche i giovani sotto la soglia dei 30 anni: Francesca Aprile, Bianca Teresa De Francesco, Antonio Nicolì, Giuseppe Ruberto, Stefania Mastria.
Il più giovane candidato, Marco Marra, è del 1991.

Antonella Cazzato

Posted in Politica, Primo PianoComments (0)

Tricase al voto: sei i candidati per la poltrona di sindaco


Saranno sei i candidati che si daranno battaglia per conquistare la poltrona di sindaco di Palazzo Gallone nel confronto elettorale del 6 e 7 maggio prossimi, con eventuale e molto probabile ballottaggio previsto due settimane più tardi.
Il comune di Tricase si prepara così a rivivere l’avventura delle amministrative, dopo due esperienze di colore politico diverso, entrambe interrotte prima della scadenza naturale del mandato e seguite da due commissariamenti.
Nell’area del centrosinistra si sfideranno Giuseppe R. Panico e Antonio Coppola; in casa del centrodestra Ippazio Cazzato, Antonio Scarcella e Giorgio Vigneri. Al centro, se così si può collocare, Nunzio Dell’Abate.
In tutto sono 176 i candidati alla carica di consigliere distribuiti nelle 11 liste presentate e ammesse alla competizione elettorale.
Uno tra i primi a scendere in campo e a sciogliere le riserve, Antonio Coppola, che sin dalla fine di settembre aveva manifestato la ferma volontà di ricandidarsi dopo l’esperienza come sindaco dal 2001 al 2007 e di consigliere comunale di opposizione dal 2008 al 2011. Coppola sarà sostenuto dal suo movimento Più Fatti, da Sel e da una parte del Pd.
Suo sfidante diretto sarà Giuseppe R. Panico, ammiraglio in pensione, sostenuto da Idv, alla sua prima esperienza politica e pronto ad offrire a Tricase e alla scena politica tricasina il proprio contributo.
Sul versante opposto, Ippazio Cazzato, avvocato, già assessore all’Istruzione nella giunta Musarò, sostenuto da Azzurro Popolare, che ha deciso di correre “in solitaria” dopo alcuni tentativi di dialogo con le altre forze del centrodestra.
L’avvocato Nunzio Dell’Abate, già assessore alla Cultura nella giunta Musarò, sarà sostenuto da Udc, dalla lista civica Insieme Dell’Abate e da Gat, Gruppo Aperto trifase, il movimento da lui stesso fondato nei mesi scorsi e che già da tempo si è adoperato per la valorizzazione delle strutture e delle risorse presenti sul territorio.
Il candidato del Pdl, apparso praticamente a ridosso della scadenza del termine ultimo per la presentazione delle liste, sarà Antonio Scarcella, già assessore al Bilancio prima e ai Servizi Sociali poi nella giunta Musarò.
Infine Giorgio Vigneri, agente di commercio, vicepresidente del circolo cittadino di Alleanza Nazionale e attuale coordinatore cittadino di Fli, alla sua seconda campagna elettorale, sarà il candidato di Fli.

Antonella Cazzato

Posted in Politica, Primo PianoComments (0)

Tricase al voto: nuovi colpi di scena


Ancora sorprese nello scenario politico di Tricase praticamente a ridosso della scadenza del termine per la presentazione delle liste elettorali, fissato per oggi alle 12.
Risale ai giorni scorsi il ritiro ufficiale di Luana Greco, indicata inizialmente come candidato sindaco del Pdl e che invece ha abbandonato la competizione perché non sussistevano più le condizioni per continuare. Si era vociferato allora di una convergenza del Pdl su Nunzio Dell’Abate, candidato di Gat, movimento da lui stesso fondato, e appoggiato anche dall’ Udc.
Invece il Pdl ha voluto fortemente un proprio candidato sindaco, rinunciando a qualsiasi alleanza, e lo ha trovato nella persona di Antonio Scarcella, già assessore durante l’amministrazione Musarò. In tal modo sarebbero naufragati sia il tentativo di stringere un accordo Pdl-Fli sia l’ipotesi di una convergenza del Pdl su Nunzio Dell’Abate.
Il quadro politico in vista del confronto elettorale del 6 e 7 maggio prossimi dovrebbe essere ormai delineato.
Questi i sei candidati che, salvo colpi di scena ormai dell’ultimo minuto, si sfideranno nella corsa per la poltrona di Palazzo Gallone: Giuseppe R. Panico per Idv; Antonio Coppola, sostenuto dal suo movimento Più Fatti e dalla maggioranza del Pd; Nunzio Dell’Abate con GAT e Udc; Ippazio Cazzato con Azzurro Popolare; Giorgio Vigneri con Fli e appunto Antonio Scarcella candidato del Pdl.

Antonella Cazzato

Posted in Politica, Primo PianoComments (0)

Tricase al voto: sei i candidati per la poltrona di sindaco


Con la scadenza del tre aprile ormai alle porte, il quadro politico in vista del confronto elettorale del 6 e 7 maggio, anche a Tricase, è quasi definitivamente delineato.
Ma l’impresa è stata tutt’altro che semplice, tra ipotesi di accordi e alleanze, trattative più o meno velate, conferme ufficiali e altrettanto ufficiali smentite.
Alla fine sono sei i candidati in corsa per la poltrona di sindaco di Palazzo Gallone.
Due i candidati delle primissime ore, mai messi in discussione: Giuseppe R. Panico sostenuto da Idv e Antonio Coppola, che oltre all’iniziale appoggio del proprio movimento Più Fatti e di Sel, ha ottenuto nei giorni scorsi anche il supporto della maggioranza del Pd.
Nel corso delle settimane, è stata ufficializzata la candidatura di Nunzio Dell’Abate, ex assessore della giunta Musarò, sostenuto dal Gruppo Aperto Tricase, movimento da lui stesso fondato, dall’Udc, dopo il mancato accordo con il Pd, e da una o due liste civiche in via di definizione.
Giorgio Vigneri sarà il candidato di Fli, Ippazio Cazzato correrà con Azzurro Popolare e una lista civica e Luana Greco con il Pdl. Proprio per quest’ultima, che sarà ufficialmente la prima donna in corsa per la poltrona di sindaco del comune di Tricase, nei giorni scorsi era circolata l’indiscrezione di un possibile ripensamento, giustificato da mancati accordi ed alleanze.

Antonella Cazzato

Posted in Politica, Primo PianoComments (0)

Tricase al voto: Alfredo De Giuseppe rinuncia alla propria candidatura


Ore decisive per Tricase in vista delle prossime elezioni amministrative del 6 e 7 maggio.
Quando mancano ormai pochi giorni alla scadenza di martedì 3 aprile per la presentazione delle liste elettorali, la situazione si va via via delineando, con conferme definitive e primi ritiri.
Già da tempo sono stati ufficializzati i nomi di Giuseppe R. Panico, candidato di Idv e di Antonio Coppola, che sin dalle primissime ore aveva manifestato la ferma volontà di partecipare alla sfida elettorale e che ora, oltre all’appoggio del suo movimento Più Fatti, conta anche su quello di Sel e della maggioranza del Pd.
A questi nomi, nel corso delle settimane, man mano che le trattative per stringere accordi e alleanze definivano i nuovi assetti politici, si è aggiunto quello di Nunzio Dell’Abate, a capo del Gat, Gruppo Aperto Tricase, movimento da lui stesso fondato e appoggiato ora, dopo il mancato accordo con il Pd, anche dall’Udc.
In casa del centrodestra, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe essere in discussione la candidatura di Luana Greco, prima donna in corsa per la poltrona di sindaco del comune di Tricase. Già assessore della giunta Musarò, Luana Greco, per ora sostenuta dalla lista civica Tricase in Movimento, potrebbe decidere di rimanere fuori dalla sfida elettorale, se non si dovesse concretizzare l’appoggio del Pdl, vicino in queste ore proprio a Nunzio Dell’Abate.
Giorgio Vigneri sarà invece il candidato di Fli. La sua candidatura e soprattutto la scelta di Fli di correre “in solitaria” trovano una giustificazione nel mancato accordo con le altre forze dell’area del centrodestra e con l’effettiva impossibilità di giungere ad una condivisione forte sul candidato sindaco, su un programma elettorale comune e su un più ampio progetto politico.
Nel frattempo, si è definito il destino di Pes: inizialmente era stato fatto il nome di Alfredo De Giuseppe come potenziale candidato per la poltrona di sindaco. In realtà, nei giorni scorsi è pervenuta la sua formale rinuncia. Le motivazioni, come si legge in un comunicato, sono da addurre alla realtà politica di Tricase, governata da “partiti ridotti a lobby personalizzate e familiari”, dove regnano sovrani “il disincanto totale e la più nociva delle rassegnazioni”.
Tricase, continua De Giuseppe, avrebbe bisogno di dimenticare il passato, voltare pagina, proiettarsi fiduciosa verso un futuro fatto di “progettualità condivisa, di decisionismo legato all’etica”; Tricase, insomma, avrebbe bisogno di “cambiare schema”.
Ma, a seguito di una sorta di consultazione pre-elettorale, che lo ha messo in contatto con le istanze di giovani, politici ed elettori, De Giuseppe, da “cittadino attivo e innamorato della sua città”, compresa l’impossibilità di proseguire verso l’auspicato, quanto necessario, cambiamento, comunica alla cittadinanza la decisione di rimanere fuori dalla sfida delle prossime amministrative.
Pertanto, allo stato attuale dei fatti, rimangono ancora da sciogliere il nodo di Azzurro Popolare e della candidatura di Ippazio Cazzato e le riserve del Pdl sul nome del candidato sindaco da sostenere.

Antonella Cazzato

Posted in Politica, Primo PianoComments (0)


Iscriviti alla Newsletter

Subscribe to our newsletter

You will receive an email with the confirmation link (check your spam folder if NOT)
Sendit Wordpress newsletter
Sendit Wordpress newsletter

Avvocato Risponde

    Paperback Writers

      Tag Cloud

      PHVsPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZHNfcm90YXRlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzE8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjViLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzM8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVjLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX2ltYWdlXzQ8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzEyNXgxMjVkLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV9hZHNlbnNlPC9zdHJvbmc+IC0gPHNjcmlwdCB0eXBlPVwidGV4dC9qYXZhc2NyaXB0XCIgbGFuZ3VhZ2U9XCJKYXZhU2NyaXB0XCI+DQo8IS0tDQoNCmZ1bmN0aW9uIHJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCl7DQp2YXIgbXlpbWFnZXM9bmV3IEFycmF5KCkNCm15aW1hZ2VzWzFdPVwiL3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy8yMDEyLzA1L2Jhbm5lci4tc2NoaXRvLmpwZ1wiDQoNCg0KDQoNCnZhciBpbWFnZWxpbmtzPW5ldyBBcnJheSgpDQppbWFnZWxpbmtzWzFdPVwiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8yMDEyLzA0LzMwL2FudG9uaW8tc2NoaXRvLWludGVydmlzdGEtZG9wcGlhL1wiDQoNCg0KDQp2YXIgcnk9TWF0aC5mbG9vcihNYXRoLnJhbmRvbSgpKm15aW1hZ2VzLmxlbmd0aCkNCmlmIChyeT09MCkNCnJ5PTENCmRvY3VtZW50LndyaXRlKFwnPGEgaHJlZj1cJytcJ1wiXCcraW1hZ2VsaW5rc1tyeV0rXCdcIlwnK1wnIFRBUkdFVD1cIl9ibGFua1wiPjxpbWcgc3JjPVwiXCcrbXlpbWFnZXNbcnldK1wnXCIgPjwvYT5cJykNCn0NCnJhbmRvbV9pbWdsaW5rKCkNCi8vLS0+DQo8L3NjcmlwdD48L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfZGlzYWJsZTwvc3Ryb25nPiAtIHRydWU8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF9tcHVfaW1hZ2U8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb20vYWRzLzMwMHgyNTBhLmpwZzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX21wdV91cmw8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfYWRzZW5zZTwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9kaXNhYmxlPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3RvcF9pbWFnZTwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly9vdHJhbnRvLmlub25kYS5sZS5pdC93cC1jb250ZW50L3RoZW1lcy9wb3J0YWwvYWRzLzQ2OHg2MC9ubTQ2OHg2MC5naWY8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF90b3BfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL290cmFudG8uaW5vbmRhLmxlLml0Lz9wPTk5MTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF8xPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWRfdXJsXzI8L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lndvb3RoZW1lcy5jb208L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19hZF91cmxfMzwvc3Ryb25nPiAtIGh0dHA6Ly93d3cud29vdGhlbWVzLmNvbTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2FkX3VybF80PC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYWx0X3N0eWxlc2hlZXQ8L3N0cm9uZz4gLSBsaWdodGJsdWUuY3NzPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fYXV0aG9yPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2F1dG9faW1nPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2N1c3RvbV9jc3M8L3N0cm9uZz4gLSA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19jdXN0b21fZmF2aWNvbjwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlYXR1cmVkX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gUHJpbW8gUGlhbm88L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19mZWF0X2VudHJpZXM8L3N0cm9uZz4gLSA0PC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZmVlZGJ1cm5lcl9pZDwvc3Ryb25nPiAtIDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2ZlZWRidXJuZXJfdXJsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC8/ZmVlZD1yc3MyPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fZ29vZ2xlX2FuYWx5dGljczwvc3Ryb25nPiAtIDxzY3JpcHQ+DQogIChmdW5jdGlvbihpLHMsbyxnLHIsYSxtKXtpW1wnR29vZ2xlQW5hbHl0aWNzT2JqZWN0XCddPXI7aVtyXT1pW3JdfHxmdW5jdGlvbigpew0KICAoaVtyXS5xPWlbcl0ucXx8W10pLnB1c2goYXJndW1lbnRzKX0saVtyXS5sPTEqbmV3IERhdGUoKTthPXMuY3JlYXRlRWxlbWVudChvKSwNCiAgbT1zLmdldEVsZW1lbnRzQnlUYWdOYW1lKG8pWzBdO2EuYXN5bmM9MTthLnNyYz1nO20ucGFyZW50Tm9kZS5pbnNlcnRCZWZvcmUoYSxtKQ0KICB9KSh3aW5kb3csZG9jdW1lbnQsXCdzY3JpcHRcJyxcJy8vd3d3Lmdvb2dsZS1hbmFseXRpY3MuY29tL2FuYWx5dGljcy5qc1wnLFwnZ2FcJyk7DQoNCiAgZ2EoXCdjcmVhdGVcJywgXCdVQS0yMDQ3MTcwNC0xXCcsIFwnYXV0b1wnKTsNCmdhKFwnc2V0XCcsIFwnYW5vbnltaXplSXBcJywgdHJ1ZSk7DQogIGdhKFwnc2VuZFwnLCBcJ3BhZ2V2aWV3XCcpOw0KDQo8L3NjcmlwdD4NCg0KPHNjcmlwdD4NCiAgKGZ1bmN0aW9uKGkscyxvLGcscixhLG0pe2lbXCdHb29nbGVBbmFseXRpY3NPYmplY3RcJ109cjtpW3JdPWlbcl18fGZ1bmN0aW9uKCl7DQogIChpW3JdLnE9aVtyXS5xfHxbXSkucHVzaChhcmd1bWVudHMpfSxpW3JdLmw9MSpuZXcgRGF0ZSgpO2E9cy5jcmVhdGVFbGVtZW50KG8pLA0KICBtPXMuZ2V0RWxlbWVudHNCeVRhZ05hbWUobylbMF07YS5hc3luYz0xO2Euc3JjPWc7bS5wYXJlbnROb2RlLmluc2VydEJlZm9yZShhLG0pDQogIH0pKHdpbmRvdyxkb2N1bWVudCxcJ3NjcmlwdFwnLFwnLy93d3cuZ29vZ2xlLWFuYWx5dGljcy5jb20vYW5hbHl0aWNzLmpzXCcsXCdnYVwnKTsNCg0KICBnYShcJ2NyZWF0ZVwnLCBcJ1VBLTIwNDk2ODEzLTFcJywgXCdhdXRvXCcpOw0KZ2EoXCdzZXRcJywgXCdhbm9ueW1pemVJcFwnLCB0cnVlKTsNCiAgZ2EoXCdzZW5kXCcsIFwncGFnZXZpZXdcJyk7DQoNCjwvc2NyaXB0Pg0KPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZTwvc3Ryb25nPiAtIGZhbHNlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29faG9tZV90aHVtYl9oZWlnaHQ8L3N0cm9uZz4gLSA1NzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2hvbWVfdGh1bWJfd2lkdGg8L3N0cm9uZz4gLSAxMDA8L2xpPjxsaT48c3Ryb25nPndvb19pbWFnZV9zaW5nbGU8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX2xvZ288L3N0cm9uZz4gLSBodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fbWFudWFsPC9zdHJvbmc+IC0gaHR0cDovL3d3dy53b290aGVtZXMuY29tL3N1cHBvcnQvdGhlbWUtZG9jdW1lbnRhdGlvbi9nYXpldHRlLWVkaXRpb24vPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fcmVzaXplPC9zdHJvbmc+IC0gdHJ1ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3J0bmFtZTwvc3Ryb25nPiAtIHdvbzwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfY2Fyb3VzZWw8L3N0cm9uZz4gLSBmYWxzZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3Nob3dfdmlkZW88L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fc2luZ2xlX2hlaWdodDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3NpbmdsZV93aWR0aDwvc3Ryb25nPiAtIDIwMDwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3RhYnM8L3N0cm9uZz4gLSB0cnVlPC9saT48bGk+PHN0cm9uZz53b29fdGhlbWVuYW1lPC9zdHJvbmc+IC0gR2F6ZXR0ZTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3VwbG9hZHM8L3N0cm9uZz4gLSBhOjg6e2k6MDtzOjYxOiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMTAtbG9nbzQuanBnIjtpOjE7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzktbG9nbzQuanBnIjtpOjI7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzgtbG9nbzMuanBnIjtpOjM7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzctbG9nbzMuanBnIjtpOjQ7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzYtbG9nbzMuanBnIjtpOjU7czo2MDoiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzUtbG9nbzIuanBnIjtpOjY7czo1OToiaHR0cDovL3d3dy5vdHJhbnRvb2dnaS5pdC93cC1jb250ZW50L3dvb191cGxvYWRzLzQtbG9nby5qcGciO2k6NztzOjU5OiJodHRwOi8vd3d3Lm90cmFudG9vZ2dpLml0L3dwLWNvbnRlbnQvd29vX3VwbG9hZHMvMy1sb2dvLmpwZyI7fTwvbGk+PGxpPjxzdHJvbmc+d29vX3ZpZGVvX2NhdGVnb3J5PC9zdHJvbmc+IC0gVmlkZW88L2xpPjwvdWw+