
Ritorna a Cursi “Trioti”, la manifestazione enogastronomica che si tiene dal 6 all’8 agosto. Organizzato dal “Comitato Trioti”, questo singolare evento prende il nome da quello che fu il più antico insediamento urbano del paese. L’idea della manifestazione nasce con l’intento di riportare a nuova vita alcuni piatti della tradizione contadina del Salento. Insieme ai piatti rivivranno i luoghi che hanno fatto la storia di Cursi, verranno riaperte le corti e i forni, insieme ai vecchi frantoi e alle chiesette del centro storico. Un percorso enogastronomico che coinvolgerà le tre piazze principali del paese, Piazza Pio XII, largo Convento e largo Trioti, e si snoderà lungo i vicoli antichi che fanno da collegamento, dove ci saranno stand gastronomici e per protagonista la cultura salentina in tutte le sue forme, dalla pizzica alle rappresentazioni popolari, agli artisti di strada. Nell’evento, un importante spazio promozionale verrà dedicato alla rassegna “Territori di Pietra” e agli operatori della pietra leccese, parte vitale della storia scritta con l’estrazione, dalle cave della cittadina, della pietra leccese, parte fondamentale dell’economia di Cursi. A dimostrazione che il calcare ha inciso nel tessuto sociale cursiota una pagina di storia importante, nel suggestivo scenario del frantoio ipogeo saranno esposte alcune opere degli architetti Steven Holl e Alvaro Siza, realizzate dalle aziende del settore pietra di Cursi. Palazzo De Donno, in Piazza Pio XII, invece ospiterà una trattoria con posti a sedere e ricco menù tipico. All’interno delle tre piazze si alterneranno gruppi musicali di tradizione popolare come i Fonarà, i The beautiful dreamers, gli Italian Swing Connection, Triace e Salento Ensemble.
Jenny De Cicco