
L’evoluzione del sapere e dei sapori in un percorso che arriva a Otranto. Ha avuto luogo presso l’istituto alberghiero di Otranto questa mattina l’incontro “Cultura ed enogastronomia della Terra dei messapi”, percorso formativo in più appuntamenti rivolto agli studenti degli istituti alberghieri e turistici della Provincia di Lecce.
L’incontro è ideato nell’ambito d’“Itineraria messapica” edizione 2012 e si è tenuto presso l’Ipsseoa della messapica Odra, odierna Otranto e rappresenta la terza tappa su 8 incontri previsti del tour enogastronomico per la conoscenza degli alimenti di base della dieta autoctona dell’antica Messapia.
Alle 9, presso l’Istituto Professionale Satale per i Servizi Alberghieri della Ristorazione e del Turismo di Otranto, si è parlato di olio, utilizzo e produzione dei cibi nel passato salentino.
Si sono già tenuti incontri su vino e pesce (a Santa Cesarea), sul miele (a Nardò), oggi sull’olio a Otranto e se ne terranno altri su ortaggi e legumi (il 17 marzo a Maglie istituto Lanoce), pastorizia e latte(il 24 marzo al Bottazzi di Casarano/Ugento ) e carne (il 31 marzo al Moderato Columella di San Pietro in Lama).
Il progetto è a cura dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lecce che hanno presentato lo scorso 20 febbraio il particolare percorso formativo rivolto agli studenti degli istituti alberghieri e turistici della Provincia di Lecce in associazione con l’Hetairia dei Leoni di Messapia, l’evento di sintesi, successivo ai sei eventi pianificati presso gli Istituti, si terrà sabato 21 aprile a Lecce e sarà organizzato dalla Provincia di Lecce.
L’incontro idruntino hanno presenziato e discusso il docente di archebotanica Giampiero Colaianni e l’archeozoologa Anna Solinas, si sono tenuti altri interventi di Ferdinando Sammarco, presidente dell’Hetairia i Leoni di Messapia, del presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti Fortunato De Matteis.
Prevista a fine giornata la preparazione di alcune ricette da parte dell’Associazione Cuochi di Lecce e di Terra d’Otranto e la conseguente degustazione, per la gioia delle papille gustative dei partecipanti.
Jenny De Cicco