Posted on 19 Marzo 2012. Tags: caretta caretta, Delfino, Spiaggiamento
Ennesimo ritrovamento di delfino morto, ritrovata anche una tartaruga caretta.
Strani spiaggiamenti, l’ennesimo in un paio di mesi, fanno tremare gli ambientalisti, le ipotesi più accreditate chiamano in causa le recenti prospezioni geosismiche al largo delle coste adriatiche, per la ricerca di idrocarburi nel Mediterraneo.
Il delfino spiaggiato è un esemplare stenella ed è stato rinvenuto ieri in località Torre Specchia, del comune di Melendugno.
Sul luogo sono intervenuti i militari della Guardia Costiera, insieme al dottor Cataldini, la dottoressa Chiara Romano e successivamente il Comando di Polizia municipale di Melendugno, che hanno provveduto a contattare la ditta autorizzata per lo smaltimento della carcassa.
Altro ritrovamento nel pomeriggio della stessa giornata, in località Spaggiabella, marina di Lecce: è stato rinvenuto un esemplare vivo di tartaruga marina caretta – caretta, di 29 chili e con una lunghezza al carapace di 66 centimetri, poi recuperata e trasportata dal personale del centro recupero tartarughe marine del Salento, nel parco naturale regionale “Bosco e paduli di Rauccio” per la valutazioni mediche e le prime cure.
Jenny De Cicco
Posted in Ambiente, Cultura
Posted on 31 Ottobre 2011. Tags: caretta caretta, Centro di recupero tartarughe Calimera, Museo di Calimera, salvataggio caretta, San Foca, tartaruga marina
Salvato ennesimo esemplare di tartaruga marina Caretta Caretta, portata per le condizioni di salute precarie presso il centro di recupero delle tartarughe marine del museo di Calimera.
Sabato è stato ricoverato presso il Centro recupero tartarughe marine del Museo di Calimera un esemplare appartenente alla specie Caretta Caretta, di circa un metro di lunghezza per 43 chili di peso.
Coccinella, così chiamata dagli amici di Facebook del Museo, è stata recuperata al largo di San Foca e trasferita presso la Guardia Costiera di San Foca che ha subito allertato i tecnici del Centro recupero tartarughe marine di Calimera.
Il recupero è avvenuto in seguito alla segnalazione dei diportisti: la tartaruga galleggiava in superficie e non accennava a immergersi. Nel tentativo di issarla a bordo è rimasta capovolta sul carapace, pur trovandosi ancora in mare, senza riuscire a rimettersi nella giusta posizione, destando preoccupazioni per il suo stato di salute. Dopo il ricovero, Coccinella è stata sottoposta agli esami diagnostici che hanno permesso la diagnosi di alterazione del galleggiamento. Probabilmente la causa è un episodio di apnea forzata, forze causata dall’intrappolamento dell’anfibio in qualche rete. La tartaruga ha già cominciato la terapia e la sua prognosi è positiva, è previsto molto presto il suo ritorno alla libertà nel mare.
Jenny De Cicco
Posted in Ambiente
Posted on 08 Febbraio 2011. Tags: caretta caretta, salvataggio, tartarughe
Una bella storia arriva oggi da Otranto, quella del recupero di due tartarughine di tipo “caretta caretta” dal porto, per la precisione nella zona in concessione alla Lega Navale. Le due bestioline, della grandezza di 20 e 15 centimetri, sono state affidate al responsabile del centro di recupero tartarughe marine del Comune di Lecce, Giacomo Marzano. Le piccole sono state poi trasportate altrove, per i problemi che avevano. La più grande, infatti, presentava una ferita, che probabilmente costituisce la causa del suo essere giunta a riva, è stata condotta alla facoltà di Veterinaria dell’Università di Bari, mentre la più piccola si trova ora nel parco di Rauccio per le sue gravi condizioni di ipotermia: ora chi se ne sta prendendo cura, la sta portando alla temperatura normale, prima di riprendere ad alimentarla normalmente. Le tartarughe, che sono state trovate ormeggiate tra i pontili, fanno parte della specie più diffusa nel Mar Mediterraneo, tuttavia è a rischio estinzione nelle acque territoriali italiane. Per questa ragione, un simile recupero appare molto importante per la salvaguardia della specie e del nostro ecosistema locale.
Angela Leucci
Posted in Ambiente