Posted on 04 Luglio 2011. Tags: ANCI, Disabili, Maria Cristina Rizzo, Regione Puglia, strutture sanitarie
Le tariffe delle strutture per i disabili al centro del dibattito Anci in questi giorni. Si è tenuto infatti a Bari un incontro con gli Ambiti territoriali sul tema dell’integrazione sociosanitaria, in particolare per proporre il coordinamento Anci delle attività dei Comuni per la contrattazione delle tariffe delle strutture sociosanitarie per i disabili. La Regione Puglia, dopo aver definito le tariffe massime per le strutture stesse, ha infatti previsto per gli enti locali la possibilità di stabilire con le Asl intese preventive finalizzate a condividere le modalità di individuazione delle strutture, oltre alla possibilità di contrattare con le strutture accreditate tariffe più vantaggiose in relazione alle condizioni organizzative e gestionali dei centri. Gli Ambiti sociali hanno accolto favorevolmente la proposta dell’associazione dei Comuni, e dopo aver evidenziato alcune criticità hanno concordato sulla necessità di una posizione congiunta e condivisa, e sulla opportunità di una contrattazione unica sotto il coordinamento dell’Anci, che è stata da subito disponibile a sostenere i Comuni assumendo un ruolo di cabina di regia per raggiungere le intese con Asl, e per la negoziazione delle tariffe su tutto il territorio regionale. A breve sarà attivato un apposito tavolo tecnico con i referenti degli Ambiti. “Siamo certi – ha spiegato la vicepresidente Anci Maria Cristina Rizzo, presente all’incontro – che il percorso avviato oggi con gli Ambiti sociali possa e debba divenire sistematico e funzionale alla realizzazione del sistema di welfare locale in Puglia”.
Posted in Attualità, Politica
Posted on 12 Aprile 2011. Tags: Cortometraggio, Disabili, Disabilità, Ketty Roselli, Lecce, Phase35, Salvatore Sgura, Salvio Simeoli, Serena Grasso, SoundWalk Studio, Una passeggiata in corto
Iniziate nel caldo pomeriggio di sabato 9 aprile, a Lecce, le riprese del cortometraggio “Una passeggiata in corto”. Il tema è la disabilità, e probabilmente questa potrebbe sembrare l’ennesima, banale pubblicità-progresso … sennonché la giovanissima film-maker, leccese, ha solo 20 anni ed è … diversamente abile. Quale regia migliore di questa per raccontare una storia da un punto di vista più che veritiero?
Serena Grasso, tranquilla di nome ma vulcano di fatto, si è data molto da fare per arrivare fino al primo ciak: “ L’idea di girare questo cortometraggio è nata quando, due anni fa, sono arrivata seconda a un concorso per sceneggiature originali. Da allora non ho mai abbandonato l’idea di realizzare il mio sogno; in questo tempo ho messo letteralmente nel cassetto il manoscritto, ma non le mie intenzioni, fino a quando una persona che mi conosce, credendo in me, ha finanziato la realizzazione del film con il denaro necessario. E ringrazio a questo proposito anche Bianca Malasecchi, mia co-sceneggiatrice”, racconta la neo-regista.
Disabile, ma non diversamente abile da chi, come lei, sogna di realizzare le proprie fantasie, come girare un film, cantare, recitare o quant’altro ma non ci riesce. Lei, invece sì. A darle man forte, lo staff di “Phase35” per la produzione esecutiva, la fotografia e il montaggio, il “SoundWalk Studio” di Gianluigi “Gigi” Gallo per quanto riguarda l’audio e la post-produzione, ragazzi, originari del Leccese, vincitori di numerosi premi nazionali in concorsi per la realizzazione di cortometraggi come lo spot “Lila Western”, premiato nel 2008 presso l’“Alcatraz di Milano” da due attori famosi come Giorgio Pasotti e Martina Stella.
Oltre a Serena gli altri attori principali sono del film Salvatore Sgura di Manduria, che lavora come volontario presso il CPT – anch’egli disabile – e poi Ketty Roselli e Salvio Simeoli, che hanno accettato di partecipare in maniera totalmente gratuita al cortometraggio per sostenere e premiare lo spirito d’iniziativa e sacrificio di Serena. Alla fine delle riprese, previste per venerdì prossimo, saranno pubblicate le video-interviste dei protagonisti del film, in esclusiva per OtrantoOggi.it.
Jenny De Cicco
Posted in Cultura