
Continuano gli eventi per la commemorazione del decimo anniversario dalla morte di Carmelo Bene.
Il 16 marzo 2002 moriva a Roma Bene, uno dei massimi esponenti della cultura italiana. Teatro soprattutto, ma anche cinema, letteratura, poesia, televisione. Un artista poliedrico quanto controverso, in vita e in morte, che la sua regione, la Puglia, ricorda con un grande tributo.
Alcune iniziative si sono già svolte nelle scorse settimane, fra Otranto, Lecce e Bari.
Il programma, ricco e serrato continua a Otranto dal 28 aprile al 5 maggio (escluso il 1° maggio), presso il Castello Aragonese
Ecco la tabella degli appuntamenti ad Otranto.
28 APRILE |
29 APRILE |
30 APRILE |
2 MAGGIO |
3 MAGGIO |
4 MAGGIO |
5 MAGGIO |
15.00 BENE! QUATTRO DIVERSI MODI DI MORIRE IN VERSI (Blok-Majakovskij-Esenin-Pasternak) di Carmelo Bene 1974, 96’ |
15.00 OTELLO O LA DEFICIENZA DELLA DONNA di William Shakespeare secondo Carmelo Bene 1979, 77’ |
15.00 HOMMELETTE FOR HAMLET Operettainqualificabile(daJulesLaforgue) di Carmelo Bene 1987, 62’ |
15.00 CANTI ORFICI (Domenico Campana) di Carmelo Bene 1996, 63’ LORENZACCIO AL DI LA’ DI DE MUSSET E BENEDETTO VARCHI di Carmelo Bene 1986, 57’’ |
15.00 CARMELO BENE -“ULiSSE” DI JAMES JOYCE 1988, 17’ a seguire: CARMELO BENE – IN-VULNERABILITA’ DI ACHILLE (TRA SCIRIO E ILIO) di Carmelo bene 1997, 51’
|
15.00 L’ARTEFICE SUPREMO: COME TI ERUDISCO IL TEATRO di Gino Santoro e Sergio Spina (La storia siamo noi) 75’’
|
15.00 C.B. sul Web LECTURA DANTIS Carmelo Bene e Fernando Grillo al Castello di Otranto 2001, 43’
|
17.00 AMLETO di Carmelo Bene (da Shakespeare a Laforgue) 1974, 64’ |
17.00 MACBETH HORROR SUITE di Carmelo Bene 1996, 69’
|
17.00 CARMELO BENE VOCE DEI CANTI Dai Canti di Giacomo Leopardi, 1.a parte 1998, 83’ |
17.00 CARMELO BENE VOCE DEI CANTI Dai Canti di Giacomo Leopardi, 2.a parte 1998, 92’ circa |
17.00 CARMELO BENE IN CARMELO BENE. QUATTRO MOMENTI SU TUTTO IL NULLA di Carmelo Bene 2001, 101’
|
17.00 MANFRED Versione per concerto in forma d’oratorio di Carmelo Bene 1979, 72’
|
17.00 PINOCCHIO, OVVERO LO SPETTACOLO DELLA PROVVIDENZA (da Carlo Collodi) di Carmelo Bene 1999, 76’
|
19.00 RICCARDO III (da Shakespeare) secondo Carmelo Bene 1977, 77’
|
19.00 EDIPO RE di Pier Paolo Pasolini, 1967, 104’ |
19.00 NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI Film di Carmelo Bene 1968, 141’46” |
19.00 DON GIOVANNI Film di Carmelo Bene 1971, 90’ |
19.00 SALOME’ Film di Carmelo Bene 1972, 80’ |
19.00 L’ADELCHI di Alessandro Manzoni in forma di concerto di Carmelo Bene 1984, 98’
|
19.00 SPEZZONI DI, SU, CON, CONTRO C.B. DA VARIE TRASMISSIONI TELEVISIVE date varie, 80’
|
21.00 CARMELO BENE IN DIVINI CANTI, LECTURA DANTIS E ALTRI INCANTAMENTI di Felice Cappa con la partecipazione di Salomé Bene 2012, 65’ |
21.00 – LargoPortaAlfonsina SERATA FINALE L’Orchestra sinfonica di Lecce Tito Schipa diretta da Marcello Panni L’HYPERION di Carmelo Bene e altri brani
|
Jenny De Cicco