La Regione Puglia presenterà, alla prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo, “Serre Salentine”. Questo è il nome del progetto Sac (Sistema Ambientale e Culturale) con a capo il comune di Poggiardo e al quale aderiscono anche i comuni di Botrugno, Cursi, Maglie, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Nociglia, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano, Surano. Oltre a questo progetto verranno presentati anche altri due progetti in ambito regionale, “Mari tra le Mura” e “Salento di Mare e di Pietra”. Ѐ un riconoscimento importante da parte della Regione, determinato dal valore strategico e dall’avanzato stato di progettazione del progetto Bandiera del Sac “Serre Salentine” che ne consente un’attivazione immediata. Nello specifico, i Sac sono enti sovracomunali istituiti dalla Regione Puglia con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali, culturali e turistiche pugliesi. Con i Sac, i comuni si uniscono formando un sistema per mettere a punto le strategie più idonee per la valorizzazione del territorio. La popolazione complessiva dei 16 comuni facenti parte del SAC “Serre Salentine” è di 75292 abitanti distribuiti su una superficie pari a 279,71 chilometri quadrati.
“Credo sia motivo di grande soddisfazione e orgoglio per tutto il partenariato del SAC “Serre Salentine”, dai sindaci dei sedici comuni ai tecnici e agli altri operatori coinvolti, rappresentare l’eccellenza dei sistemi culturali e ambientali della nostra regione in un contesto così prestigioso come la Bit di Milano – ha dichiarato il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati – un risultato raggiunto grazie allo spirito di collaborazione e alle capacità di tutti. Il Sac Serre Salentine nasce dalla volontà di valorizzare i beni ambientali e le attività culturali del nostro territorio, partendo dall’idea che si ha bisogno di servizi per valorizzare quelli che sono i nostri beni, per migliorarne la gestione, ottimizzando le risorse, per aumentarne la fruibilità e farli diventare un reale volano di sviluppo. I Sac, sotto questo profilo, sono pertanto un’occasione formidabile da cogliere pienamente nell’interesse di un territorio che ha enormi potenzialità ancora inespresse.”
Alessandro Conte