
C’è chi dice basta alla cultura popolare salentina svenduta per un piatto di fagioli e presentata come un oggetto di scarsa qualità. Nasce così “Internescional”, la linea di t-shirt che quest’estate a Maglie è andata letteralmente a ruba, presso lo storico negozio “Candido 1859”. La ricetta di questo successo? Un modello che calza su tutti i fisici e tutte le taglie, motti dialettali più accattivanti tradotti in inglese, materiali di qualità e un prezzo abbastanza contenuto. Proverbi per tutti i tipi e per tutti i gusti fanno infatti capolino su queste t-shirt, nei loro colori bianco e nero: si va da “Where is taste there is no waste”, ossia “dove c’è gusto non c’è perdenza” (che spunta sull’edizione limitata realizzata in occasione del Mercatino del Gusto), a “You have fried so many octopuses” (“ ‘Ndai fritti purpi”), fino a “Oh, my fire” (“Focu meu”), e ancora “Stone by stone raises a wall” (“Petra petra azza parite”), e molto altro. La linea probabilmente tornerà in futuro, con nuove immagini e nuovi slogan, rilanciando attraverso la qualità e l’eleganza qualcosa che forse da alcuni è vissuto con eccessiva e banale ostentazione, da altri con insofferenza, ovvero le nostre tradizioni popolari. Cosa c’è di differente con le t-shirt in dialetto che da anni affollano le bancarelle di feste patronali e Notti delle Tarante? Forse un taglio un po’ meno popolare, appunto. Ma anche la scelta dei materiali e lo stile più trendy, che non guasta. Salentini e turisti che hanno acquistato ringraziano.